Ambienti confinati: tutto quello che devi sapere sulla UNI 11958

Il 14 novembre 2024 ha segnato un momento significativo per la sicurezza nei luoghi di lavoro con l’entrata in vigore della nuova norma UNI 11958:2024. Questa normativa, intitolata “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”, rappresenta un passo avanti importante per garantire una maggiore tutela ai lavoratori che operano in contesti particolarmente rischiosi.   Un passo avanti per la sicurezza Nonostante le normative precedenti, gli incidenti in ambienti confinati continuano a verificarsi con una frequenza preoccupante, spesso con conseguenze drammatiche. La UNI 11958:2024 nasce proprio con l’obiettivo di colmare le lacune… Continua a leggere »

Rischio chimico nell’industria dell’abbigliamento: proteggere salute e sicurezza in ogni fase della produzione

capi d'abbigliamento esposti

Nel mondo della produzione di abbigliamento, il rischio chimico è spesso un aspetto sottovalutato. A differenza di industrie chimiche tradizionali, le fabbriche di abbigliamento potrebbero non apparire come un ambiente a rischio, eppure ogni fase della lavorazione può coinvolgere sostanze chimiche che, se non gestite adeguatamente, possono rappresentare una minaccia per la salute dei lavoratori. In particolare, tinture, trattamenti di finitura, solventi e sostanze per la lavorazione dei tessuti possono esporre il personale al contatto diretto o ai vapori di agenti chimici tossici, irritanti e agenti cancerogeni, mettendo in pericolo anche l’ambiente circostante. 
Esploriamo i principali rischi chimici presenti nell’industria dell’abbigliamento e le soluzioni per una gestione efficace e sicura. 

La patente aziendale per operare nei cantieri: una nuova rivoluzione nella sicurezza sul lavoro

Lavoratore con caschetto in un cantiere che sfoglia dei documenti di sicurezza sul lavoro

Dal 1° ottobre 2024, il settore delle imprese che operano nei cantieri temporanei e mobili dovrà affrontare un’importante novità: l’introduzione della “patente aziendale a punti”. Questo sistema, introdotto con la modifica dell’articolo 27 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, mira a garantire maggiori livelli di sicurezza e trasparenza, regolamentando in modo più rigoroso le attività in cantiere attraverso una forma di punteggio.