La patente aziendale per operare nei cantieri: una nuova rivoluzione nella sicurezza sul lavoro
Dal 1° ottobre 2024, il settore delle imprese che operano nei cantieri temporanei e mobili dovrà affrontare un’importante novità: l’introduzione della “patente aziendale a punti”. Questo sistema, introdotto con la modifica dell’articolo 27 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, mira a garantire maggiori livelli di sicurezza e trasparenza, regolamentando in modo più rigoroso le attività in cantiere attraverso un sistema di punteggio.
Patente a punti: cosa significa per le aziende?
L’introduzione della patente a punti richiede alle aziende che operano nei cantieri di registrarsi su un portale dedicato dell’INAIL e di ottenere una patente che attribuirà un punteggio iniziale di 30 crediti. Le imprese e i lavoratori autonomi che rispettano le normative di sicurezza vedranno il proprio punteggio incrementare, mentre violazioni gravi porteranno alla decurtazione dei crediti.
Un fattore chiave: le aziende dovranno mantenere un punteggio minimo di 15 crediti per poter continuare a operare nei cantieri. Questo implica un controllo continuo delle pratiche di sicurezza e l’adozione di misure proattive per evitare la perdita di crediti.
Come ottenere crediti aggiuntivi?
Oltre al punteggio di partenza, le imprese possono accumulare crediti ulteriori attraverso una serie di investimenti in sicurezza e formazione. In particolare, le aziende che adottano un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro conforme alla norma UNI EN ISO 45001 certificato da un ente accreditato o che dispongono di un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) asseverato da un organismo paritetico, possono ottenere un accredito di 4-5 punti aggiuntivi.
Inoltre, la normativa prevede ulteriori crediti per le imprese che investono nella formazione dei propri dipendenti. Ad esempio, aziende che forniscono formazione aggiuntiva rispetto a quella obbligatoria e che coinvolgono almeno il 50% dei lavoratori, in particolare i lavoratori stranieri, possono ottenere fino a 6-8 punti extra.
La fase transitoria: cosa fare subito?
Dalla pubblicazione del decreto il 20 settembre 2024, il portale dell’INAIL non è ancora operativo per la registrazione delle aziende. Pertanto, durante questa fase transitoria, le imprese devono inviare una dichiarazione sostitutiva tramite PEC all’indirizzo: dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it, che sarà valida fino al 31 ottobre 2024. Entro tale data, sarà necessario completare la domanda ufficiale per il rilascio della patente.
Un promemoria importante: A partire dal 1° novembre 2024, non sarà più possibile operare solo con la dichiarazione via PEC. Le aziende dovranno aver completato la registrazione e ottenuto la patente aziendale per continuare le attività nei cantieri.
Esclusioni e vantaggi del nuovo sistema
Non tutte le aziende saranno soggette a questo obbligo. Le imprese con una certificazione SOA di almeno III categoria e i liberi professionisti che svolgono prestazioni di natura intellettuale sono esenti dall’obbligo della patente a punti. Per queste realtà, non è necessario adeguarsi alle nuove norme.
Il D.lgs. 81/08 all’art. 27 elencati in 6 punti, subordina il rilascio della patente a crediti al possesso di alcuni requisiti. Tali requisii, non possono non essere in possesso da parte di tutti i richiedenti.
Anche nella Circolare 4/2024 INL si precisa che i 6 requisiti possono variare a seconda dei soggetti richiedenti. Nello specifico:
- Per la tipologia di attività;
- Del personale occupato;
- Dei lavori prestati (tipologia e valore)
Analisi requisiti previsti per singoli soggetti richiedenti:
Per le aziende coinvolte, ottenere e mantenere una patente con un alto punteggio potrebbe diventare un vantaggio competitivo. Infatti, il possesso di una patente con punteggio positivo potrebbe attestare una maggiore affidabilità e sicurezza, aprendo a nuove opportunità lavorative e migliorando la reputazione dell’azienda nel settore.
Un’occasione per migliorare la sicurezza
Questa nuova regolamentazione non rappresenta solo una sfida burocratica, ma anche un’opportunità per investire in sicurezza e migliorare le pratiche aziendali. Le imprese che adotteranno soluzioni tecnologicamente avanzate e che si dedicheranno alla formazione continua dei lavoratori non solo eviteranno sanzioni, ma accumuleranno crediti che potranno rafforzare la loro competitività e il rispetto delle normative di sicurezza.
Se desideri maggiori informazioni su come ottenere la patente aziendale e su quali investimenti fare per ottenere punteggi extra, contatta il tuo Service Manager o il nostro team specializzato. Siamo qui per guidarti passo dopo passo in questo cambiamento normativo.
Non aspettare, mettiti in regola e rafforza la tua sicurezza
L’introduzione della patente aziendale a punti rappresenta un cambiamento importante, ma anche un’opportunità unica per dimostrare la tua serietà e competenza nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
Se desideri saperne di più sulle procedure per ottenere la patente, accumulare crediti extra o semplicemente hai bisogno di assistenza per capire come adeguarti alla nuova normativa, non esitare a contattarci. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per offrirti il supporto necessario e aiutarti a fare i passi giusti.
Siamo qui per rendere la tua azienda più sicura e conforme. Visita il nostro sito per rimanere aggiornato sulle principali novità di settore e contattaci per avere una consulenza gratuita. Scopri oggi come possiamo facilitare questo processo per te.