Carrelli elevatori con batterie agli ioni di litio: rischio o opportunità?

Articolo a cura del Dott. Fisico Giovanni Gavelli Premessa Si iniziano a vedere nelle aziende più strutturate, essenzialmente nei reparti di logistica, i primi carrelli elevatori e trans pallet che incorporano batterie agli ioni di Litio. Le batterie agli ioni di Litio permettono di evitare complicazioni Atex come, per esempio, sistemi di ventilazione o aperture e procedure di ricarica. Il problema è che si è notato che vi è una scarsa informazione sul fatto che il rischio dovuto all’introduzione di batterie al Litio può essere maggiore rispetto alle batterie al Piombo in particolare in caso di incendio. Gli incendi causati… Continua a leggere »

Combattere la violenza di genere nei luoghi di lavoro: Una responsabilità condivisa

Ogni luogo di lavoro dovrebbe essere un ambiente sicuro e rispettoso, dove ogni individuo ha il diritto di sentirsi al sicuro e apprezzato. Purtroppo, la violenza di genere è ancora una triste realtà, e noi, come azienda impegnata nella sicurezza sul lavoro, riteniamo che sia nostro dovere affrontare apertamente questo problema e lavorare insieme per eliminarlo. La violenza di genere non riguarda solo gli episodi evidenti di abuso fisico. Si manifesta in molte forme, compresi commenti inappropriati, molestie verbali, discriminazione e intimidazioni. Nessuna di queste azioni dovrebbe mai trovare spazio nei nostri luoghi di lavoro. Le conseguenze della violenza di… Continua a leggere »

“Un albero per il futuro” – Anche Remark ha il suo piccolo bosco nel cuore di Roma

Gruppo Remark si siede a fianco di Natù nel Progetto di Educazione Ambientale, Riforestazione e Inclusione Sociale, che prende il nome di “Un Albero per il Futuro”. Nella giornata di lunedì 20 novembre 2023 si è svolta un’ambiziosa campagna di riforestazione urbana (pioppi, lecci, sugheri, ginepri e altri arbusti tipici della macchia mediterranea) che ha coinvolto gli alunni delle scuole primarie romane, i quali hanno vita a un eccezionale polmone verde nelle aree di Cinecittà World, Roma World, Aqua World e limitrofe. Agli studenti sono state fornite le istruzioni fondamentali per effettuare una piantumazione corretta e sono stati assistiti e… Continua a leggere »

Giornata Nazionale degli Alberi

L’albero è ossigeno, l’albero è vita, e Remark si prende cura anche di loro Tweet Il Gruppo Remark celebra il 21 novembre la giornata Nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013. L’obiettivo di questa celebrazione è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Le radici, per restare in tema, di questa celebrazione risalgono a molti anni indietro, quando nel 1872 il Governatore dello Stato del Nebraska decise di dedicare un giorno all’anno alla piantagione di alberi, che fu… Continua a leggere »

Dal Cartaceo al Digitale: Implementazione Pratica del Sistema RENTRI per le Imprese

Come previsto dal D.M. n. 59 del 2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha emesso i primi Decreti Direttoriali per definire le scadenze e le modalità di utilizzo del nuovo Registro Elettronico Nazionale di Tracciabilità dei Rifiuti. Di seguito si riassumono le fasi di attuazione del D.M. n. 59 del 2023 (art. 21): Il decreto direttoriale 97 del 22/09/2023 ha indicato le scadenze per l’entrata in vigore degli obblighi previsti dal sistema RENTRI (clicca qui per vedere la TABELLA SCADENZE RENTRI) Il decreto direttoriale 143 del 06/11/2023 ha definito le modalità operative relative: alla trasmissione dei dati… Continua a leggere »

Il corso PLE è sufficiente per usare le piattaforme di lavoro elevabili o mi serve anche un corso per lavori in quota?

Con l’ampio impiego delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) in svariati contesti lavorativi, sorge una domanda cruciale: è sufficiente il corso PLE per utilizzare queste attrezzature o è necessario un ulteriore corso specifico per i lavori in quota? In questo articolo, esploreremo attentamente la formazione richiesta per garantire un utilizzo sicuro delle PLE e approfondiremo le differenze tra il corso PLE e quello destinato ai lavori in quota. PLE vs Lavori in Quota Il corso PLE è progettato per fornire una comprensione approfondita sull’uso sicuro delle Piattaforme di Lavoro Elevabili, inclusi i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) anticaduta specifici per… Continua a leggere »

La Sorveglianza Sanitaria nei lavori temporanei in quota

Per “lavori in quota temporanei e mobili” si intendono le attività eseguite dai lavoratori a un’altezza superiore a due metri dal piano di calpestio.  Questi lavori, definiti temporanei, sono detti tali perché si svolgono nell’arco di un breve periodo. Normalmente, quando si prevede di lavorare a lungo in altezza, è necessario installare strutture fisse. Queste strutture se realizzate correttamente, escludono dall’applicazione di normative specifiche, poiché consentono un accesso sicuro all’area di lavoro. Se inizialmente può sembrare che questo rischio sia specifico per il settore dell’edilizia e affini, un’analisi più approfondita di questo fenomeno infortunistico dimostra spesso il contrario. Infatti, oltre… Continua a leggere »

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Un Pilastro della Sicurezza sul Lavoro

In Italia, la sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza, e uno degli attori chiave in questo contesto è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, noto come RSPP. Questo professionista riveste un ruolo cruciale nel garantire che i luoghi di lavoro siano sicuri e conformi alle normative vigenti. Proprio per questo motivo l’RSPP è sottoposto a responsabilità anche penali. Chi è il RSPP? L’RSPP è una figura professionale specializzata nella gestione della sicurezza sul lavoro all’interno di un’organizzazione. Il suo compito principale è quello di sviluppare e attuare misure preventive atte a ridurre i rischi professionali… Continua a leggere »

Nomina ed esenzione Consulente ADR

Come abbiamo comunicato in un nostro precedente articolo, a partire dal 1 gennaio 2023 è diventata obbligatoria la nomina del Consulente ADR anche per gli “speditori. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 2023 è stato stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) del 07/08/2023 finalizzato alla regolamentazione dei casi di esenzione dall’obbligo di nomina del Consulente ADR, che ha prontamente chiarito alcune incomprensioni verificatesi con la pubblicazione della nota esplicativa del MIT del 22 dicembre 2022. Il Decreto individua le condizioni alle quali le imprese che svolgono attivita’ di spedizione o trasporto, oppure… Continua a leggere »

Gas di scarico dei motori diesel: Valutazione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni

Nel corso del 2022 sono state recepite due importanti direttive europee relativamente alla valutazione di nuovi agenti cancerogeni e/o mutageni. In particolare, dal 21 febbraio 2023 è entrato in vigore un nuovo limite di esposizione inalatoria per i fumi di gas di scarico di motori diesel. La modifica entra in vigore sia per i lavoratori esposti all’agente cancerogeno sia per attività lavorative che comportino la presenza di gas di scarico e motori diesel. La classificazione non appare per gli addetti ai lavori come una novità, infatti alcuni degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) generati dai gas di scarico sono classificati da… Continua a leggere »