Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti: Albo Nazionale Gestori Ambientali – Fine del regime transitorio al 16 ottobre 2023 e corso di formazione per nuovi Responsabili Tecnici

Desideriamo informarti che è stata definita la “deadline” entro cui i Responsabili Tecnici in regime transitorio dovranno sostenere la verifica obbligatoria dell’idoneità presso le sedi regionali dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Tale scadenza è fissata al 16 ottobre 2023 Il Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti è una figura professionale esperta nel settore dei rifiuti. La formazione di tale figura è normata all’art.13 c.1 del DM 120/2014 “Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari delle imprese e dei responsabili tecnici, dei termini e delle modalità di iscrizione e dei relativi diritti… Continua a leggere »

Sostenibilità aziendale: perché è importante e quali sono i vantaggi di una strategia sostenibile

Il nostro pianeta è il bene più prezioso che abbiamo e, come tale, è nostro dovere preservarlo. Per riuscire in questa impresa tanto importante per il nostro futuro, è necessario il contributo di tutti, in particolare delle aziende. Indubbiamente, il ruolo delle imprese nella promozione e nella diffusione della sostenibilità gioca un ruolo decisivo. Ogni azienda, infatti, non è solo un “luogo di lavoro” ma è anche il posto in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo, in cui ci formiamo e dove intessiamo rapporti sociali. Queste sue caratteristiche la rendono il piano di lavoro perfetto per la creazione… Continua a leggere »

INAIL – La nuova circolare per la fornitura di dispositivi di correzione visiva

Con la circolare n.11 del 24 marzo 2023, l’INAIL fornisce istruzioni in merito alla fornitura di dispositivi speciali per la correzione della vista (DSCV) dei dipendenti e delle dipendenti videoterminalisti. La circolare in questione segue la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 22 dicembre 2022, la quale dispone che sia il datore di lavoro a fornire, a proprie spese, i dispositivi speciali di correzione visiva, anche a fronte di disturbi reversibili e temporanei. Sono molte le aziende che si stanno chiedendo se fra questi dispositivi rientrino anche i regolari occhiali da vista, prescritti per correggere difetti visivi propri… Continua a leggere »

Diisocianati: Formazione obbligatoria dal 24 agosto

Dal 24 agosto 2023 l’uso di prodotti contenente una concentrazione di diisocianati superiore allo 0,1% sarà permessa solamente agli operatori che avranno conseguito un’adeguata formazione professionale sull’uso sicuro di queste sostanze. Vediamo insieme cosa sono i diisocianati e che caratteristiche deve avere il corso di formazione obbligatorio.   I diisocianati sono una categoria di sostanze chimiche utilizzata in molti settori industriali e presenti in diversi prodotti come sigillanti, vernici, schiume e imballaggi comunemente detti poliuretanici. Una scorretta esposizione a queste sostanze può causare effetti nocivi alla pelle e alle vie respiratorie, per questo motivo sono stati inseriti all’interno del REACH,… Continua a leggere »

Emissioni in atmosfera da sostanza o miscele “estremamente preoccupanti” 2023

Il 28 Agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs 102/2020 del 30 luglio 2020 (disponibile al seguente link) che ha introdotto, al comma 7-bis nuovi oneri a carico dei gestori degli stabilimenti che emettono sostanze classificate:  cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360)  di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata  estremamente preoccupanti dal regolamento (CE) n. 1907/2006, del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.  Per ridurre l’impiego di tali sostanze, il Decreto, oltre a recare modifiche riguardo ai provvedimenti di autorizzazione, agli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera ne prescrive la sostituzione non… Continua a leggere »

ChatGPT: Ecco perché il Garante ha sospeso il servizio in Italia

Dalla sua uscita sul mercato, il famoso servizio di intelligenza artificiale ChatGPT ha fatto parlare di sé per la sua capacità di simulare, in pochissimi minuti, ogni tipo di interazione umana e di elaborare testi di ogni genere. Nonostante le sue grandi capacità, sono emerse diverse negligenze relative al trattamento dei dati personali degli utenti che usufruivano del servizio e per questo motivo il sito è stato temporaneamente sospeso nel nostro paese.   Negli scorsi giorni il Garante per la privacy ha aperto un’istruttoria contestando la raccolta illecita di dati personali da parte dell’organizzazione americana e ha disposto, con effetto… Continua a leggere »

MUD 2023: Posticipata la scadenza a luglio 2023

Il 10 marzo 2023 è stato pubblicato (con notevole ritardo), il nuovo modello da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione MUD2023, riguardante i rifiuti prodotti e smaltiti nell’anno 2023. La tardiva pubblicazione del DPCM 03/02/2023 in Gazzetta Ufficiale ha prorogato la scadenza per la presentazione dal 30 aprile 2023 all’8 luglio 2023, 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in G.U. Non si segnalano novità significative per la maggior parte dei soggetti obbligati, che ricordiamo essere: Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti; Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione; Imprese ed enti che effettuano… Continua a leggere »

Innovazione e sicurezza: il nuovo Regolamento Macchine è al passo con i tempi

Impossibile negarlo, siamo in una fase epocale di cambiamento per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro! Sono state tantissime le modifiche a cui le aziende si sono dovute adattare negli ultimi mesi, prime fra tutte quelle relative al Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e alla Normativa Antincendio, ma l’evoluzione continua. Sull’onda delle grandi novità che stanno coinvolgendo il mondo della sicurezza, il 15 dicembre 2022, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo sul nuovo Regolamento Macchine, che andrà a rivedere l’attuale Direttiva. Sicuramente ci vorrà tempo prima della pubblicazione del testo definitivo… Continua a leggere »

Norma CEI: un passo avanti per la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica

Le norme CEI sono documenti che definiscono i requisiti tecnici, le caratteristiche e i metodi di prova per prodotti, impianti e sistemi elettrici. Queste norme hanno lo scopo di garantire la sicurezza, la compatibilità e l’interoperabilità dei sistemi elettrici, nonché di promuovere l’efficienza energetica e la qualità dei servizi elettrici. Spesso queste norme vengono utilizzate come base per le leggi e i regolamenti nazionali quindi seguirle è fondamentale per evitare sanzioni e problemi legali. Recentemente la normativa CEI è stata aggiornata e sono state introdotte alcune importanti modifiche per quanto riguarda la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica. Vediamo insieme quali sono… Continua a leggere »

Primo semestre 2023: Ecco gli obblighi ambientali da non lasciarsi sfuggire

Il 2023 è iniziato e con esso riprendono le prime scadenze ambientali. Sappiamo che le scadenze che le PMI devono rispettare sono innumerevoli e che il timore di lasciarsi sfuggire una data importante sia sempre dietro l’angolo,  perciò abbiamo stilato un elenco di tutti gli adempimenti obbligatori da rispettare per essere in regola in questo primo semestre 2023. Vuoi rendere tutto ancora più facile? Non dimenticarti di scaricare il nostro PDF e stampare la tabella completa . Elenco degli obblighi ambientali 15 gennaio – Dichiarazione annuale-semestrale POLIECO 20 gennaio – Dichiarazione annuale-trimestrale-mensile CONAI (dichiarazioni successive in base alla fascia di… Continua a leggere »