Rischio chimico nell’industria dell’abbigliamento: proteggere salute e sicurezza in ogni fase della produzione

capi d'abbigliamento esposti

Nel mondo della produzione di abbigliamento, il rischio chimico è spesso un aspetto sottovalutato. A differenza di industrie chimiche tradizionali, le fabbriche di abbigliamento potrebbero non apparire come un ambiente a rischio, eppure ogni fase della lavorazione può coinvolgere sostanze chimiche che, se non gestite adeguatamente, possono rappresentare una minaccia per la salute dei lavoratori. In particolare, tinture, trattamenti di finitura, solventi e sostanze per la lavorazione dei tessuti possono esporre il personale al contatto diretto o ai vapori di agenti chimici tossici, irritanti e agenti cancerogeni, mettendo in pericolo anche l’ambiente circostante. 

Esploriamo i principali rischi chimici presenti nell’industria dell’abbigliamento e le soluzioni per una gestione efficace e sicura. 

Tinture e coloranti nei tessuti in microfibra 

Uno dei maggiori rischi chimici nell’industria dell’abbigliamento riguarda i processi di tintura e colorazione, specialmente nei calzifici e nella produzione di tessuti in microfibra. Per ottenere tessuti di colori brillanti e durevoli, si utilizzano sostanze chimiche come aniline, coloranti azoici e metalli pesanti, che possono avere effetti tossici e allergenici. Queste sostanze chimiche, se inalate o assorbite attraverso la pelle, possono causare irritazioni, problemi respiratori e, in alcuni casi, danni al sistema nervoso. 

Soluzione: Garantire una ventilazione adeguata nelle aree di tintura è fondamentale per ridurre l’esposizione ai vapori tossici. Inoltre, la scelta di coloranti meno tossici e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti e maschere, possono ridurre il rischio per i lavoratori. 

Polveri vegetali: il rischio respiratorio invisibile 

Un rischio importante e spesso trascurato nelle fabbriche di abbigliamento è quello delle polveri vegetali rilasciate durante la lavorazione di tessuti come cotone, lana e seta. Queste polveri possono diffondersi nell’aria e, se inalate dai lavoratori, causare problemi respiratori e, a lungo termine, condizioni croniche come asma e bronchiti. 

Soluzione: Utilizzare sistemi di aspirazione nelle aree di lavorazione e fornire DPI adeguati come maschere filtranti per il personale esposto alle polveri. La pulizia regolare delle postazioni e delle attrezzature è fondamentale per ridurre la concentrazione di polveri nell’aria e proteggere la salute respiratoria dei lavoratori. 

Finiture e trattamenti speciali: antimacchia, antimicrobici e non solo 

Per migliorare le proprietà dei tessuti, molti capi di abbigliamento subiscono trattamenti speciali che li rendono antimacchia, idrorepellenti, antimicrobici e antistatici. Questi processi spesso comportano l’utilizzo di sostanze chimiche come formaldeide, resine e composti fluorurati (PFAS), noti per essere persistenti nell’ambiente e pericolosi per la salute umana. 

Soluzione: Limitare l’utilizzo di trattamenti chimici non essenziali e prediligere alternative eco-compatibili quando possibile può ridurre l’esposizione. Inoltre, è importante formare i lavoratori sull’uso sicuro di queste sostanze, integrando procedure di emergenza e linee guida sulla corretta manipolazione. 

Lavorazione dei tessuti e additivi chimici 

Durante la lavorazione dei tessuti, possono essere utilizzati additivi chimici, tra cui solventi, agenti sbiancanti e ammorbidenti, per migliorare l’aspetto e la qualità del tessuto. Solventi come toluene e acetone sono altamente volatili e possono causare problemi respiratori e danni al sistema nervoso centrale se inalati ripetutamente. 

Soluzione: È cruciale garantire che le aree di lavoro siano ben ventilate e che gli operatori siano dotati di mascherine e DPI adeguati. La sostituzione dei solventi più tossici con alternative meno pericolose è un altro passo importante verso un ambiente di lavoro più sicuro. 

Manutenzione delle macchine: il rischio chimico nascosto dell’olio nebulizzato 

Un altro aspetto spesso trascurato è la manutenzione dei macchinari e degli impianti, che comporta l’uso di oli, grassi e detergenti industriali. In particolare, durante il funzionamento, i filati vengono fatti scorrere su un sottile strato di olio che può nebulizzarsi nell’aria, esponendo i lavoratori al rischio di inalazione. Queste sostanze, se non maneggiate con attenzione, possono causare irritazioni e reazioni allergiche, oltre a rischi di intossicazione in caso di inalazione dei vapori. 

Soluzione: I lavoratori addetti alla manutenzione dovrebbero essere adeguatamente formati sui rischi associati e sulle corrette procedure di manipolazione. È essenziale dotare l’area di sistemi di aspirazione efficienti, utilizzare oli di alta qualità e garantire una manutenzione regolare delle macchine per minimizzare la presenza di olio nebulizzato nell’aria. Fornire DPI appropriati, come guanti resistenti e maschere, è altrettanto importante per evitare esposizioni accidentali. 

Sicurezza chimica e cultura aziendale: la formazione continua come prevenzione 

La chiave per ridurre il rischio chimico nell’industria dell’abbigliamento risiede nella creazione di una solida cultura della sicurezza. I lavoratori devono essere consapevoli dei pericoli a cui sono esposti e delle pratiche corrette per minimizzare i rischi. La formazione regolare su come manipolare le sostanze chimiche, usare i DPI e seguire le procedure di emergenza è fondamentale per creare un ambiente sicuro. 

Soluzione: Pianificare sessioni di formazione e aggiornamenti periodici su procedure e pratiche sicure aiuta i dipendenti a rimanere vigili e preparati. Inoltre, incoraggiare un ambiente in cui i lavoratori si sentano liberi di segnalare problematiche o proporre miglioramenti può rafforzare l’efficacia della sicurezza chimica. 

Il rischio chimico come opportunità di innovazione per un’industria più sostenibile 

L’industria dell’abbigliamento, riconoscendo e affrontando il rischio chimico, può trasformare questa sfida in un’opportunità per innovare. Investire in prodotti chimici più sicuri, migliorare la formazione dei lavoratori e adottare misure di sicurezza avanzate può non solo ridurre i rischi, ma anche migliorare la qualità dei prodotti e la sostenibilità del processo produttivo. 

Affrontare il rischio chimico con consapevolezza e impegno significa proteggere la salute dei lavoratori e ridurre l’impatto ambientale, contribuendo a un futuro più sicuro e sostenibile per il settore della moda.  

Vuoi saperne di più su come migliorare la salute e sicurezza nella tua azienda? Contattaci oggi stesso a info@grupporemark.it per una consulenza dedicata e scopri come possiamo aiutarti a rendere i tuoi processi più sicuri e sostenibili. 

 

Condividi su: