INAIL – La nuova circolare per la fornitura di dispositivi di correzione visiva

Con la circolare n.11 del 24 marzo 2023, l’INAIL fornisce istruzioni in merito alla fornitura di dispositivi speciali per la correzione della vista (DSCV) dei dipendenti e delle dipendenti videoterminalisti. La circolare in questione segue la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 22 dicembre 2022, la quale dispone che sia il datore di lavoro a fornire, a proprie spese, i dispositivi speciali di correzione visiva, anche a fronte di disturbi reversibili e temporanei. Sono molte le aziende che si stanno chiedendo se fra questi dispositivi rientrino anche i regolari occhiali da vista, prescritti per correggere difetti visivi propri… Continua a leggere »

Diisocianati: Formazione obbligatoria dal 24 agosto

Dal 24 agosto 2023 l’uso di prodotti contenente una concentrazione di diisocianati superiore allo 0,1% sarà permessa solamente agli operatori che avranno conseguito un’adeguata formazione professionale sull’uso sicuro di queste sostanze. Vediamo insieme cosa sono i diisocianati e che caratteristiche deve avere il corso di formazione obbligatorio.   I diisocianati sono una categoria di sostanze chimiche utilizzata in molti settori industriali e presenti in diversi prodotti come sigillanti, vernici, schiume e imballaggi comunemente detti poliuretanici. Una scorretta esposizione a queste sostanze può causare effetti nocivi alla pelle e alle vie respiratorie, per questo motivo sono stati inseriti all’interno del REACH,… Continua a leggere »

Norma CEI: un passo avanti per la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica

Le norme CEI sono documenti che definiscono i requisiti tecnici, le caratteristiche e i metodi di prova per prodotti, impianti e sistemi elettrici. Queste norme hanno lo scopo di garantire la sicurezza, la compatibilità e l’interoperabilità dei sistemi elettrici, nonché di promuovere l’efficienza energetica e la qualità dei servizi elettrici. Spesso queste norme vengono utilizzate come base per le leggi e i regolamenti nazionali quindi seguirle è fondamentale per evitare sanzioni e problemi legali. Recentemente la normativa CEI è stata aggiornata e sono state introdotte alcune importanti modifiche per quanto riguarda la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica. Vediamo insieme quali sono… Continua a leggere »

28 Aprile 2018 – Giornata Nazionale sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Dal 2003 l’Ilo (l’Organizzazione Internazionale del Lavoro) ha riconosciuto il 28 aprile come la Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro. Ma quest’anno si è unita insieme alla Giornata mondiale contro il lavoro minorile (WDACL), che solitamente veniva svolta il 12 giugno. La prima promuove il lavoro sano e dignitoso e l’altra auspica il miglioramento della sicurezza e della salute dei giovani lavoratori e la fine lavoro minorile. 28april.org –  In questa pagina è possibile trovare le iniziative promosse in tutto il mondo. La sicurezza sul lavoro non è un settore trascurabile: purtroppo gli incidenti del lavoro sono aumentati quest’anno rispetto all’anno… Continua a leggere »

Qualita’ nelle aziende Meccaniche, di Produzione e non solo!

Qualità nelle aziende Meccaniche…ma non solo: dal disegno Cad alla raccolta dei Controlli interni, fino alla gestione di Documenti e richieste dei Clienti. Sempre di più le imprese venete che lavorano nella meccanica di precisione e di produzione sono spinte a raggiungere e mantenere standard qualitativi altissimi. Gruppo Remark vi invita al Seminario organizzato da Blulink srl che si terrà l’11 ottobre a Vicenza, durante il quale verranno presentati modelli operativi ed esempi pratici di Quarta®3 – Software leader di mercato nei sistemi di Gestione Controllo e Sistema Qualità – volti a soddisfare le esigenze degli standard qualitativi interni (Collaudi Prodotto, Controlli in Processo… Continua a leggere »