Ambienti confinati: tutto quello che devi sapere sulla UNI 11958

Il 14 novembre 2024 ha segnato un momento significativo per la sicurezza nei luoghi di lavoro con l’entrata in vigore della nuova norma UNI 11958:2024. Questa normativa, intitolata “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”, rappresenta un passo avanti importante per garantire una maggiore tutela ai lavoratori che operano in contesti particolarmente rischiosi.   Un passo avanti per la sicurezza Nonostante le normative precedenti, gli incidenti in ambienti confinati continuano a verificarsi con una frequenza preoccupante, spesso con conseguenze drammatiche. La UNI 11958:2024 nasce proprio con l’obiettivo di colmare le lacune… Continua a leggere »

Comuinicare la Sostenibilità: il ruolo cruciale della trasparenza e dei contenuti di valore

Le aziende giocano un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità. Come custodi del nostro pianeta, è nostro dovere preservarlo. Ogni impresa, in quanto ambiente di crescita e formazione, può diventare un punto di partenza per una nuova cultura sostenibile. Attraverso politiche aziendali eco-sostenibili, formazione per i dipendenti e collaborazioni con partner responsabili, le imprese possono ridurre l’impatto ambientale,
promuovendo comportamenti consapevoli.

Rischio chimico nell’industria dell’abbigliamento: proteggere salute e sicurezza in ogni fase della produzione

capi d'abbigliamento esposti

Nel mondo della produzione di abbigliamento, il rischio chimico è spesso un aspetto sottovalutato. A differenza di industrie chimiche tradizionali, le fabbriche di abbigliamento potrebbero non apparire come un ambiente a rischio, eppure ogni fase della lavorazione può coinvolgere sostanze chimiche che, se non gestite adeguatamente, possono rappresentare una minaccia per la salute dei lavoratori. In particolare, tinture, trattamenti di finitura, solventi e sostanze per la lavorazione dei tessuti possono esporre il personale al contatto diretto o ai vapori di agenti chimici tossici, irritanti e agenti cancerogeni, mettendo in pericolo anche l’ambiente circostante. 
Esploriamo i principali rischi chimici presenti nell’industria dell’abbigliamento e le soluzioni per una gestione efficace e sicura. 

Formazione su misura: un investimento strategico per la sicurezza e l’efficienza operativa

Nel mondo aziendale dinamico di oggi, la formazione dei dipendenti non può limitarsi a essere un requisito formale. È un elemento cruciale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro e migliorare l’efficienza complessiva delle operazioni aziendali. Ogni settore e ogni azienda affrontano rischi specifici derivanti dalle proprie attività e dalle condizioni ambientali uniche, che vanno dall’uso di attrezzature complesse alla gestione di sostanze pericolose.