MUD 2023: Posticipata la scadenza a luglio 2023

Il 10 marzo 2023 è stato pubblicato (con notevole ritardo), il nuovo modello da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione MUD2023, riguardante i rifiuti prodotti e smaltiti nell’anno 2023.  La tardiva pubblicazione del DPCM 03/02/2023 in Gazzetta Ufficiale ha prorogato la scadenza per la presentazione dal 30 aprile 2023 all’8 luglio 2023, 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in G.U.  Non si segnalano novità significative per la maggior parte dei soggetti obbligati, che ricordiamo essere:  Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti; Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione; Imprese ed enti che effettuano… Continua a leggere »

Innovazione e sicurezza: il nuovo Regolamento Macchine è al passo con i tempi

Impossibile negarlo, siamo in una fase epocale di cambiamento per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro! Sono state tantissime le modifiche a cui le aziende si sono dovute adattare negli ultimi mesi, prime fra tutte quelle relative al Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e alla Normativa Antincendio, ma l’evoluzione continua. Sull’onda delle grandi novità che stanno coinvolgendo il mondo della sicurezza, il 15 dicembre 2022, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo sul nuovo Regolamento Macchine, che andrà a rivedere l’attuale Direttiva. Sicuramente ci vorrà tempo prima della pubblicazione del testo definitivo… Continua a leggere »

Norma CEI: un passo avanti per la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica

Le norme CEI sono documenti che definiscono i requisiti tecnici, le caratteristiche e i metodi di prova per prodotti, impianti e sistemi elettrici. Queste norme hanno lo scopo di garantire la sicurezza, la compatibilità e l’interoperabilità dei sistemi elettrici, nonché di promuovere l’efficienza energetica e la qualità dei servizi elettrici. Spesso queste norme vengono utilizzate come base per le leggi e i regolamenti nazionali quindi seguirle è fondamentale per evitare sanzioni e problemi legali. Recentemente la normativa CEI è stata aggiornata e sono state introdotte alcune importanti modifiche per quanto riguarda la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica. Vediamo insieme quali sono… Continua a leggere »

Primo semestre 2023: Ecco gli obblighi ambientali da non lasciarsi sfuggire

Il 2023 è iniziato e con esso riprendono le prime scadenze ambientali. Sappiamo che le scadenze che le PMI devono rispettare sono innumerevoli e che il timore di lasciarsi sfuggire una data importante sia sempre dietro l’angolo,  perciò abbiamo stilato un elenco di tutti gli adempimenti obbligatori da rispettare per essere in regola in questo primo semestre 2023. Vuoi rendere tutto ancora più facile? Non dimenticarti di scaricare il nostro PDF e stampare la tabella completa . Elenco degli obblighi ambientali 15 gennaio – Dichiarazione annuale-semestrale POLIECO 20 gennaio – Dichiarazione annuale-trimestrale-mensile CONAI (dichiarazioni successive in base alla fascia di… Continua a leggere »

Attività ispettiva INL – Tanti i provvedimenti di sospensione

Negli ultimi mesi si è parlato molto di sospensione dell’attività imprenditoriale e non è un segreto che, già da febbraio di quest’anno, sia aumentato notevolemente il numero di ispettori e ispettrici dedicati ai controlli in azienda. Nei primi nove mesi dell’anno le attività di vigilanza svolte dall’Ispettorato Nazionale del Lavoto sono aumentate esponenzialmente rispetto a quelle svolte lo scorso anno (12.522 svolte dal 1° gennaio al 30 settembre contro le 13.944 del 2021) e i controlli hanno riguardato tutti i settori produttivi, con particolare attenzione nei confronti di tutti quei settori produttivi che comportano rischi di infortunio più elevati. Recentemente… Continua a leggere »

Crescere insieme – l’importanza degli eventi in presenza

Chiara Lorenzini: Responsabile Marketing Gruppo Remark  Luca Veneri: CEO Gruppo Remark Oggi siamo qui con il titolare di Gruppo Remark per parlare dell’importanza di organizzare eventi dal vivo e come questi possano essere una fonte di crescita imperdibile per tutti. Negli ultimi mesi, nelle nostre sedi principali, sono stati organizzati diversi eventi appartenenti alla serie “Facciamo il Punto”. Scopriamo insieme di cosa si tratta! Cos’è facciamo il punto? Facciamo il punto è il nome che abbiamo dato al format di eventi gratuiti dedicati alle imprese, alle PMI italiane. Degli incontri gratuiti fortemente voluti da Remark e programmati mensilmente a Modena,… Continua a leggere »

Formazione finanziata – un’occasione imperdibile

Sono passati vent’anni dall’istituzione dei Fondi Interprofessionali e, ancora oggi, troppe aziende non sono a conoscenza di questa splendida opportunità di erogare formazione ai propri collaboratori.  Spesso la formazione è vista come un semplice strumento di prevenzione in azienda. Un lavoratore o lavoratrice ben formati sono consapevoli dei rischi previsti dalla loro mansione e sicuramente saranno in grado di gestire eventuali emergenze nel migliore dei modi. Questo è sicuramente lo scopo della formazione ma ci sono innumerevoli altri benefici che spesso passano in secondo piano.  Garantirsi i migliori talenti, migliorare la coesione e l’inclusività, fare team building, valorizzare il proprio… Continua a leggere »

Caro bollette e microclima

In questi ultimi mesi molte aziende stanno valutando come ridurre i costi energetici derivanti dal caro bollette riducendo il riscaldamento di aree aziendali poco utilizzate o con grandi aperture. In questo periodo pertanto molte aziende ci chiedono quale sia la temperatura minima da tenere nei reparti. Per quanto riguarda la sicurezza del lavoro, il Datore è tenuto a garantire per i lavoratori una condizione di comfort tecnico adeguato considerando anche la tipologia di lavoro svolta (Allegato IV D.Lgs 81/08).  In tale contesto normativo non è possibile spegnere il riscaldamento dei reparti, ma è possibile mediante studi determinare le condizioni di… Continua a leggere »

Controllo del lavoratore e privacy. Le nuove frontiere del del controllo datoriale tra Statuto dei Lavoratori e GDPR

Nell’ultimo decennio lo sviluppo tecnologico ha fatto passi che fino a pochi anni fa sembravano impensabili. Sempre più strumenti ideati e realizzati per un fine, si sono rivelati invece utilissimi ed utilizzabili anche per finalità differenti e questo principalmente grazie all’interconnessione e alla così detta Internet Of Things (l’internet delle cose). Proprio questa è stata la ragione per la quale l’originario testo di cui all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, che vietava l’uso “di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori” si è rivelato nella realtà dei fatti inadatto stante che, l’obiettivo del controllo,… Continua a leggere »

ADR: dal 01/01/2023 importanti novità su obbligo nomina consulente ADR

Con l’ADR (Accordo internazionale relativo al trasporto di merci pericolose su strada), l’obbligo di nomina del Consulente ADR è stato esteso ad ogni impresa le cui attività comprendono anche “la spedizione” di merci pericolose su strada; la designazione deve essere effettuata entro il 31 DICEMBRE 2022. Fino a tale data la stessa norma prevede un periodo transitorio, entro il quale le imprese potevano godere di specifiche esenzioni dalla nomina del consulente ma non essendo intervenute, ad oggi, modifiche da parte del legislatore, la scadenza del 31/12/2022 viene confermata per tutte le imprese coinvolte.  Allo stato normativo attuale, quindi, anche le… Continua a leggere »