Preparazione per il riutilizzo dei rifiuti: pubblicato il regolamento n. 119/2023

rifiuti pronti per esseere riciclati

Col DM Ambiente e Sicurezza Energetica del 10 luglio 2023, n. 119, il 16/09/2023 è entrato in vigore il Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata di prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti, ai sensi dell’articolo 214 -ter del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (disponibile al seguente link). Si tratta di un attesissimo Decreto che fornisce agli operatori del settore gli elementi utili per ottenere, da alcune tipologie di rifiuti, prodotti o componenti che, rispetto ai prodotti originari, abbiano la stessa finalità per la quale sono stati concepiti e le… Continua a leggere »

La cartella sanitaria di rischio del lavoratore: nuove modalità operative

cartella sanitaria del lavoratore

Tra le importanti modifiche introdotte dal Decreto Lavoro riguardo alla sorveglianza sanitaria, è fondamentale comprendere come cambierà la gestione della cartella sanitaria a partire dal 5 luglio 2023 e quali le sue implicazioni. La cartella sanitaria è uno strumento utilizzato dal medico competente per raccogliere tutti le dichiarazioni e gli esami svolti nel corso della vita professionale del lavoratore. Tale strumento nella logica del normatore doveva accompagnare la storia professionale e patologica del lavoratore da azienda in azienda. Lo strumento strettamente riservato viene custodito dal Medico competente ed il lavoratore in occasione delle dimissioni ha la facoltà di richiederne una… Continua a leggere »

Gestione RADON nelle Aziende in Lombardia

Test Radon

Radon in Lombardia – Rischi, dati ed effetti sulla salute In Lombardia cono state svolte nel corso degli anni diverse campagne di misura su scala regionale, in collaborazione tra ARPA Lombardia, Direzione Generale Welfare e Aziende per la Tutela della Salute (ATS). Le campagne condotte fino ad oggi hanno coinvolto circa 3900 punti di misura in 551 comuni (1/3 circa del totale dei comuni lombardi), in locali al piano terra. Ulteriori dati sono disponibili per ambienti situati a piani differenti. La concentrazione media annuale misurata varia da 8 a 1793 Bq/m3. La distribuzione dei dati è caratterizzata da una media… Continua a leggere »

Aggiornamento delle misure di prevenzione per la trasmissione del SARS-CoV-2: FINE dell’isolamento obbligatorio

Mascherina e quanti chirurgici

In seguito al Decreto-Legge del 10 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 186 del 10-08-2023, che ha apportato importanti modifiche alle disposizioni riguardanti la gestione del COVID-19, sono aggiornate le misure di prevenzione contro la trasmissione del virus SARS-CoV-2. Persone con Diagnosi Confermata di COVID-19 Una delle principali modifiche introdotte riguarda le persone con una diagnosi confermata di COVID-19. In precedenza, queste persone erano soggette all’isolamento. Tuttavia, con le nuove disposizioni, l’isolamento non è più obbligatorio. Nonostante ciò, è fortemente raccomandato che le persone positive mantengano precauzioni per prevenire la trasmissione del virus. Queste precauzioni includono: Utilizzare… Continua a leggere »

Formazione dei lavoratori e attestati falsi: Il nuovo scenario normativo e le sfide emergenti

Il D.L. n° 48 del 4 maggio 2023 convertito in legge il  3 luglio 2023, n. 85 ha introdotto un nuovo elemento strategico che dovrà essere inserito nel prossimo Accordo Stato- Regioni inerente la formazione dei lavoratori di prossima emanazione. In particolare il nuovo adempimento prevede che siano definite le modalità di monitoraggio e controllo sulle attività formative svolte: Sia dai soggetti che erogano la formazione Sia dei soggetti destinatati della formazione stessa. Tale adempimento si inserisce per contrastare possibili condotte , non conformi alla legge, da parte di qualche soggetto formatore ma anche di qualche datore di lavoro che potrebbe… Continua a leggere »

Sotto pressione: Il futuro dell’approvvigionamento antincendio e la gestione delle risorse idriche

Dispositivi antincendio

Sapete o avrete notato che la pressione di rete degli acquedotti è in calo negli ultimi anni. Sapete perchè? Oggi rispondiamo alle vostre domande in merito. L’Europa sta imponendo ai gestori delle acque di ridurre le perdite di rete, come soluzione facile facile si è pensato di ridurre pertanto la pressione di rete… Mentre ci impegniamo nella conservazione responsabile delle risorse idriche, dobbiamo assicurarci che queste misure non compromettano la nostra capacità di risposta agli incendi. Nasce a questo punto il problema di asseverare gli impianti antincendio prima della scadenza del CPI. Cosa possiamo fare? Vediamo di elencare le soluzioni… Continua a leggere »

Parità di genere: la lotta per un’eguaglianza effettiva nel mondo del lavoro

L’obiettivo di costruire una società egualitaria, in cui il genere non sia rilevante, è ancora un percorso da compiere. Le discriminazioni di genere nel mondo del lavoro non solo violano i diritti fondamentali, ma hanno anche conseguenze economiche e sociali significative. L’uguaglianza di genere è essenziale per promuovere il lavoro dignitoso e offrire a tutti la libertà di scelta. Tuttavia, persistono divari tra uomini e donne, specialmente nel tempo dedicato alla famiglia e alla cura, che richiedono un maggiore supporto e un cambiamento culturale.   Parità di genere nel mondo del lavoro: sfide e opportunità Le analisi e i dati… Continua a leggere »

Elenco obblighi ambientali del secondo semestre 2023

Siamo ormai arrivati a metà anno, quindi il Settore Ambiente/Rifiuti del Gruppo Remark ricorda i principali adempimenti obbligatori e le rispettive scadenze del Secondo Semestre 2023 da rispettare per essere in regola con le vigenti normative ambientali: 8 Luglio: MUD 2023 15 Luglio: Dichiarazione semestrale POLIECO (produttori e importatori) 20 di ogni mese: Dichiarazione mensile/trimestrale CONAI (in base alla fascia di appartenenza) 28 Agosto: termine verifica ed eventuale presentazione domanda di AUA per Emissioni da sostanze classificate ai sensi del D.Lgs 102/2020 – ATTIVITA’ IN DEROGA ex Art. 272 D.Lgs 152/06 30 Settembre: Dichiarazione CONAI con Procedura semplificata per fasce… Continua a leggere »

Gestione delle ondate di calore in azienda: l’importanza della valutazione del microclima

Lavoratrice con addosso i dispositivi di protezione individuale che soffre le temperature calde in estate

In seguito alle recenti indicazioni emesse dalla Regione Lombardiaper affrontare le possibili ondate di calore previste nell’estate 2023, molte aziende si trovano a fare i conti con l’importante compito di proteggere i propri dipendenti e le proprie dipendenti dai rischi connessi al caldo estremo. In questo contesto elemento cruciale è la valutazione accurata del microclima. Fortunatamente, molte aziende hanno a disposizione strumenti e risorse per valutare le condizioni ambientali e adottare le misure preventive adeguate. La possibilità di monitorare parametri ambientali, come temperatura, umidità e velocità dell’aria, permette di attuare provvedimenti per garantire un ambiente di lavoro sicuro e confortevole… Continua a leggere »

I limiti dei software crittografati nell’ambito del whistleblowing in azienda

Marttelletto del giudice

Il whistleblowing, ovvero la segnalazione di comportamenti illeciti o scorretti all’interno delle organizzazioni, è un tema di crescente rilevanza per le aziende di oggi. Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n.24/2023, le aziende con oltre 250 dipendenti sono obbligate ad istituire un canale di segnalazione riservato a dipendenti e collaboratori. Questo obbligo, tuttavia, non implica esplicitamente l’utilizzo di software crittografati. L’obbligo decorrrà da luglio 2023 e le aziende, oltre ad incorrere in sanzioni fino a €50.000,00 rischiano, in caso di mancato adeguamento, di vedersi promuovere delle segnalazioni dei proprio dipendenti e collaboratori direttamente dal sito ANAC! Molte aziende, quando si trovano di fronte… Continua a leggere »