Preparazione per il riutilizzo dei rifiuti: pubblicato il regolamento n. 119/2023

rifiuti pronti per esseere riciclati

Col DM Ambiente e Sicurezza Energetica del 10 luglio 2023, n. 119, il 16/09/2023 è entrato in vigore il Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata di prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti, ai sensi dell’articolo 214 -ter del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (disponibile al seguente link). Si tratta di un attesissimo Decreto che fornisce agli operatori del settore gli elementi utili per ottenere, da alcune tipologie di rifiuti, prodotti o componenti che, rispetto ai prodotti originari, abbiano la stessa finalità per la quale sono stati concepiti e le… Continua a leggere »

Elenco obblighi ambientali del secondo semestre 2023

Siamo ormai arrivati a metà anno, quindi il Settore Ambiente/Rifiuti del Gruppo Remark ricorda i principali adempimenti obbligatori e le rispettive scadenze del Secondo Semestre 2023 da rispettare per essere in regola con le vigenti normative ambientali: 8 Luglio: MUD 2023 15 Luglio: Dichiarazione semestrale POLIECO (produttori e importatori) 20 di ogni mese: Dichiarazione mensile/trimestrale CONAI (in base alla fascia di appartenenza) 28 Agosto: termine verifica ed eventuale presentazione domanda di AUA per Emissioni da sostanze classificate ai sensi del D.Lgs 102/2020 – ATTIVITA’ IN DEROGA ex Art. 272 D.Lgs 152/06 30 Settembre: Dichiarazione CONAI con Procedura semplificata per fasce… Continua a leggere »

Rifiuti urbani e TARI: 30 GIUGNO termine invio comunicazione al Comune

Entro il 30 giugno le aziende che intendono affidare i propri rifiuti urbani ad operatori privati devono comunicare la loro scelta al Comune o al gestore del servizio pubblico; tale scelta avrà effetto a partire dal 1° gennaio 2024. Chi è coinvolto? La comunicazione deve essere inviata da tutte le aziende che intendono gestire privatamente i propri rifiuti urbani, avviandoli a recupero tramite operatori autorizzati. Ricordiamo che il D.lgs. 116/20 ha rivoluzionato le definizioni di rifiuti urbani e rifiuti speciali a partire dal 1 gennaio 2021, con numerose implicazioni e conseguenze: qui le prime novità e qui i chiarimenti del… Continua a leggere »

Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti: Albo Nazionale Gestori Ambientali – Fine del regime transitorio al 16 ottobre 2023 e corso di formazione per nuovi Responsabili Tecnici

Desideriamo informarti che è stata definita la “deadline” entro cui i Responsabili Tecnici in regime transitorio dovranno sostenere la verifica obbligatoria dell’idoneità presso le sedi regionali dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Tale scadenza è fissata al 16 ottobre 2023 Il Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti è una figura professionale esperta nel settore dei rifiuti. La formazione di tale figura è normata all’art.13 c.1 del DM 120/2014 “Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari delle imprese e dei responsabili tecnici, dei termini e delle modalità di iscrizione e dei relativi diritti… Continua a leggere »

MUD 2023: Posticipata la scadenza a luglio 2023

Il 10 marzo 2023 è stato pubblicato (con notevole ritardo), il nuovo modello da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione MUD2023, riguardante i rifiuti prodotti e smaltiti nell’anno 2023. La tardiva pubblicazione del DPCM 03/02/2023 in Gazzetta Ufficiale ha prorogato la scadenza per la presentazione dal 30 aprile 2023 all’8 luglio 2023, 120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in G.U. Non si segnalano novità significative per la maggior parte dei soggetti obbligati, che ricordiamo essere: Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti; Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione; Imprese ed enti che effettuano… Continua a leggere »

Primo semestre 2023: Ecco gli obblighi ambientali da non lasciarsi sfuggire

Il 2023 è iniziato e con esso riprendono le prime scadenze ambientali. Sappiamo che le scadenze che le PMI devono rispettare sono innumerevoli e che il timore di lasciarsi sfuggire una data importante sia sempre dietro l’angolo,  perciò abbiamo stilato un elenco di tutti gli adempimenti obbligatori da rispettare per essere in regola in questo primo semestre 2023. Vuoi rendere tutto ancora più facile? Non dimenticarti di scaricare il nostro PDF e stampare la tabella completa . Elenco degli obblighi ambientali 15 gennaio – Dichiarazione annuale-semestrale POLIECO 20 gennaio – Dichiarazione annuale-trimestrale-mensile CONAI (dichiarazioni successive in base alla fascia di… Continua a leggere »

VIA – Valutazione di Impatto Ambientale

Di cosa si tratta E’ un procedimento mediante il quale vengono preventivamente individuati gli effetti sull’ambiente di un progetto ai fini dell’individuazione delle soluzioni più idonee al perseguimento della sostenibilità ambientale di determinate attività antropiche. Rivolto a Progetti elencati nell’allegato II del D.lgs. 152/2006 (progetti di competenza statale), tra i quali raffinerie di petrolio grezzo, elettrodotti aerei aventi determinate caratteristiche, .. Progetti inerenti le modifiche o estensione dei progetti elencati nell’allegato III del D.lgs. 152/2006 che possano produrre effetti negativi e significativi sull’ambiente (progetti di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano), tra i quali: –… Continua a leggere »

Valutazione stato di conservazione coperture in amianto

Di cosa si tratta Valutazione visiva dello stato di conservazione delle coperture contenenti amianto Rivolto a Tutte le azienda che hanno coperture contenenti amianto e quindi sono soggette all’obbligo della valutazione del loro stato di conservazione. Il servizio Remark Remark si offre di effettuare la compilazione delle schede di valutazione secondo: – Linee guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del Rischio: Assessorato alla Sanità – Servizio Sanità Pubblica della regione Emilia Romagna. Oppure: – Decreto della Direzione Generale Sanità del 18 novembre 2008 n. 13237 approvato dalla Regione Lombardia. Remark… Continua a leggere »

Valutazione di impatto acustico

Di cosa si tratta La valutazione di impatto acustico è uno studio dell’esposizione della popolazione ad attività rumorose, finalizzato ad individuare gli interventi tecnici eventualmente necessari per ridurre le emissioni sonore entro i limiti di legge (Legge quadro sull’inquinamento acustico 447/95). La documentazione di valutazione dell’impatto acustico deve essere redatta da un tecnico competente in acustica, ai sensi dell’articolo 2, comma 6 della menzionata Legge quadro. Rivolto a 1) nell’ambito delle procedure stabilite per i progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), ovvero su richiesta dei comuni, i competenti soggetti titolari dei progetti o delle opere devono predisporre una… Continua a leggere »

SISTRI (iscrizione e formazione)

Di cosa si tratta Il SISTRI (acronimo di “sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti” è il nuovo sistema telematico di monitoraggio della gestione dei rifiuti destinato a sostituire il tradizionale regime cartaceo di controllo costituito da registri di carico/scarico, formulari di trasporto, Mud. Rivolto a Sono tenuti ad aderire al SISTRI: a) le imprese e gli enti produttori di rifiuti speciali pericolosi; b) le imprese e gli enti produttori di rifiuti speciali non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, lettere c) , d) e g) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, che… Continua a leggere »