VIA – Valutazione di Impatto Ambientale

Di cosa si tratta E’ un procedimento mediante il quale vengono preventivamente individuati gli effetti sull’ambiente di un progetto ai fini dell’individuazione delle soluzioni più idonee al perseguimento della sostenibilità ambientale di determinate attività antropiche. Rivolto a Progetti elencati nell’allegato II del D.lgs. 152/2006 (progetti di competenza statale), tra i quali raffinerie di petrolio grezzo, elettrodotti aerei aventi determinate caratteristiche, .. Progetti inerenti le modifiche o estensione dei progetti elencati nell’allegato III del D.lgs. 152/2006 che possano produrre effetti negativi e significativi sull’ambiente (progetti di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano), tra i quali: –… Continua a leggere »

Valutazione stato di conservazione coperture in amianto

Di cosa si tratta Valutazione visiva dello stato di conservazione delle coperture contenenti amianto Rivolto a Tutte le azienda che hanno coperture contenenti amianto e quindi sono soggette all’obbligo della valutazione del loro stato di conservazione. Il servizio Remark Remark si offre di effettuare la compilazione delle schede di valutazione secondo: – Linee guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del Rischio: Assessorato alla Sanità – Servizio Sanità Pubblica della regione Emilia Romagna. Oppure: – Decreto della Direzione Generale Sanità del 18 novembre 2008 n. 13237 approvato dalla Regione Lombardia. Remark… Continua a leggere »

Valutazione di impatto acustico

Di cosa si tratta La valutazione di impatto acustico è uno studio dell’esposizione della popolazione ad attività rumorose, finalizzato ad individuare gli interventi tecnici eventualmente necessari per ridurre le emissioni sonore entro i limiti di legge (Legge quadro sull’inquinamento acustico 447/95). La documentazione di valutazione dell’impatto acustico deve essere redatta da un tecnico competente in acustica, ai sensi dell’articolo 2, comma 6 della menzionata Legge quadro. Rivolto a 1) nell’ambito delle procedure stabilite per i progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), ovvero su richiesta dei comuni, i competenti soggetti titolari dei progetti o delle opere devono predisporre una… Continua a leggere »

Sistemi di Gestione Ambientale

Di cosa si tratta La norma UNI EN ISO14001 fornisce un approccio strutturato alla pianificazione, implementazione e gestione di un sistema di gestione ambientale. Tale Sistema di Gestione è inoltre strutturato per essere compatibile con le norme ISO 9001 e OHSAS 18001, facilitando quelle organizzazioni che intendono progettare, implementare e gestire un sistema integrato per la qualità, l’ambiente e la sicurezza. Rivolto a Le Aziende di ogni dimensione, operanti in qualsiasi settore di attività (industriale, commerciale, di servizi) che desiderano: – Dotarsi di un sistema di gestione ambientale – Dimostrare la conformità con quanto stabilito dalla propria politica ambientale –… Continua a leggere »

MUD

Di cosa si tratta Il M.U.D. “Modello Unico di Dichiarazione” è stato istituito con la Legge n.70 del 25 gennaio 1994 ed è stato previsto quale mezzo di semplificazione degli adempimenti in materia ambientale. E’ il modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dai Comuni, e quelli smaltiti e/o avviati al recupero e/o trasportati nel corso dell’anno precedente a quello della dichiarazione. Il Mud deve essere presentato alla Camera di Commercio della provincia nel cui territorio ha sede l’unità locale a cui la dichiarazione si riferisce, solitamente entro il 30 aprile… Continua a leggere »

Iscrizione all’Albo gestori ambientali

Di cosa si tratta L’Albo nazionale gestori ambientali, costituisce, in estrema sintesi, l’Ente pubblico deputato (attraverso il suo Comitato nazionale e le sue Sezioni regionali e provinciali) alla selezione, alla qualificazione ed al controllo, “a monte”, delle imprese operanti nel settore della gestione dei rifiuti. Rivolto a Devono obbligatoriamente iscriversi all’Albo nazionale gestori ambientali i soggetti che effettuano attività di raccolta, trasporto, commercio e intermediazione di rifiuti, attività di bonifica siti inquinati e bonifica di beni contenenti amianto. Il servizio Remark Remark si offre di predisporre l’intera pratica di iscrizione all’Albo gestori ambientali, monitorando i tempi di rilascio e curando… Continua a leggere »

GSA Global Service Ambiente

Di cosa si tratta Il Global Service Ambiente (GSA) è un servizio di consulenza in materia di Ambiente, strutturato ed erogato in base alle caratteristiche specifiche dell’Azienda. Il GSA, che prevede l’assegnazione di un consulente Remark dedicato, ottimizza la gestione di tutte le problematiche legate all’ambiente nel rispetto della legislazione cogente. Permette inoltre un aggiornamento sistematico alla normativa con consigli fortemente applicativi e prevede l’assistenza in caso si verifichi un eventuale danno ambientale. Rivolto a: Tutte le aziende la cui attività presenti un impatto ambientale (produzione rifiuti, emissioni in atmosfera, scarichi idrici, …). Nelle Aziende già strutturate con competenze interne,… Continua a leggere »

Autorizzazione scarichi idrici

Di cosa si tratta In via generale tutti gli impianti industriali e le attività dalle quali si originano scarichi idrici devono ricevere preventiva autorizzazione. L’autorizzazione deve essere chiesta all’Autorità competente (Provincia, Comune o Ato a seconda della tipologia di scarico) sia per l’attivazione di un nuovo scarico, sia per la sua modifica quali-quantitativa. Rivolto a Tutte le attività dalle quali si originano scarichi idrici Il servizio Remark Remark si offre di predisporre domande di autorizzazione per scarichi di tipo domestico, industriale e di acque meteoriche in pubblica fognatura o in acque superficiali. Remark è inoltre in grado di predisporre relazioni… Continua a leggere »