Emissioni in atmosfera da sostanza o miscele “estremamente preoccupanti” 2023

Il 28 Agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs 102/2020 del 30 luglio 2020 (disponibile al seguente link) che ha introdotto, al comma 7-bis nuovi oneri a carico dei gestori degli stabilimenti che emettono sostanze classificate:  cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360)  di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata  estremamente preoccupanti dal regolamento (CE) n. 1907/2006, del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.  Per ridurre l’impiego di tali sostanze, il Decreto, oltre a recare modifiche riguardo ai provvedimenti di autorizzazione, agli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera ne prescrive la sostituzione non… Continua a leggere »

Primo semestre 2023: Ecco gli obblighi ambientali da non lasciarsi sfuggire

Il 2023 è iniziato e con esso riprendono le prime scadenze ambientali. Sappiamo che le scadenze che le PMI devono rispettare sono innumerevoli e che il timore di lasciarsi sfuggire una data importante sia sempre dietro l’angolo,  perciò abbiamo stilato un elenco di tutti gli adempimenti obbligatori da rispettare per essere in regola in questo primo semestre 2023.  Vuoi rendere tutto ancora più facile? Non dimenticarti di scaricare il nostro PDF e stampare la tabella completa . Elenco degli obblighi ambientali 15 gennaio – Dichiarazione annuale-semestrale POLIECO 20 gennaio – Dichiarazione annuale-trimestrale-mensile CONAI (dichiarazioni successive in base alla fascia di… Continua a leggere »

EMISSIONI IN ATMOSFERA da Sostanze o Miscele PERICOLOSE definite “estremamente preoccupanti”: Trasmissione relazione per valutazione della sostituzione

PRIMA SCADENZA: 28 AGOSTO 2021 Gentile Cliente, desideriamo informarti che il 28 Agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs 102/2020 del 30 luglio 2020 (disponibile al seguente link) che ha introdotto, al comma 7-bis nuovi oneri a carico dei gestori degli stabilimenti che emettono sostanze classificate: – cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360) – di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata – estremamente preoccupanti dal regolamento (CE) n. 1907/2006, del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Per ridurre l’impiego di tali sostanze, il Decreto, oltre a recare modifiche riguardo ai provvedimenti di… Continua a leggere »

MUD2019: pubblicato il DPCM con le istruzioni per la compilazione

Dopo lunga attesa è stato finalmente approvato il DPCM 24 dicembre 2018, contenente il nuovo modello da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione MUD2019, riguardante i rifiuti prodotti e smaltiti nell’anno 2018. A causa della tardiva pubblicazione del DPCM in Gazzetta Ufficiale (22 febbraio 2019), per il solo anno 2019 la scadenza per la presentazione del MUD è prorogata al 22 giugno 2019. Il DPCM conferma la struttura di base della dichiarazione (6 comunicazioni) e i soggetti obbligati: Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti; Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione; Imprese ed enti… Continua a leggere »

ADDIO SISTRI… QUALE FUTURO?

Il SISTRI è stato definitivamente abolito: lo stabilisce la Legge 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del DL “Semplificazioni” che abrogava il Sistema a partire dal 1° gennaio 2019. Pur considerando definitivamente chiuso il tanto discusso capitolo “Sistri”, il Ministero dell’Ambiente sta lavorando affinché venga garantita la tracciabilità dei rifiuti, come previsto dalla normativa Europea. Con la medesima Legge è stato infatti istituito il Registro Elettronico Nazionale, gestito interamente dal Ministero dell’Ambiente. Chi dovrà iscriversi? Enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti; Produttori di rifiuti pericolosi; Enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale; Commercianti… Continua a leggere »