Strutturazione deleghe aziendali

Il datore di lavoro ai sensi dell’art. 16 del D.lgs 81/08, ha la possibilità di delegare in parte gli obblighi di legge che gli competono ed in parte le conseguenti responsabilità penali che ne derivano. Di cosa si tratta Oggi giorno le normative in materia di sicurezza ed ambiente richiedono sempre più delle competenze specialistiche e professionali. Può accadere che in un’organizzazione siano presenti più soggetti con pari poteri decisionali e di spesa. Ciò accade frequentemente nelle società di persone, ma può accadere anche nelle SRL e SPA. In questi casi, le responsabilità sono condivise: in caso di violazione di… Continua a leggere »

Riduzione Tasso Inail

L’Inail è l’istituto nazionale a tutela degli infortuni dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Di cosa si tratta Lo Stato istituisce l’obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attività pericolose dal rischio di possibili infortuni sul lavoro, o malattie causate dall’attività lavorativa, e individua nel datore di lavoro il soggetto incaricato di sostenere le spese assicurative. L’Inail, quindi, ha il compito di gestire l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Ogni attività lavorativa svolta in azienda ha un suo rischio specifico che viene identificato attraverso un tasso Inail. Tale tasso Inail viene determinato a mezzo di… Continua a leggere »

Privacy

Il Giurista Statunitense Louis Brandeis definì, nel 1890, la Privacy come “The right to be let alone”, ovvero il diritto di ogni cittadino ad essere lasciato in pace. Di cosa si tratta Da questa prima definizione sino ai nostri giorni, l’evoluzione normativa internazionale ha portato significativi cambiamenti nella regolamentazione in materia privacy, senza però mai snaturare il concetto fondamentale che rimane alla base della sua filosofia. Le finalità del D.lgs. 196/03, Codice in materia di protezione dei dati personali, in vigore dal 1 gennaio 2004, consistono nel riconoscimento del diritto del singolo sui propri dati personali e, conseguentemente, nella disciplina… Continua a leggere »

Pareri pro-veritate e scritti difensivi

Le aziende ogni giorno si trovano di fronte a problematiche normative sempre complesse a cui è necessario adempiere in correttamente ed in tempi brevi. Di cosa si tratta Non tutte le aziende possono avere uffici legali competenti capaci di affrontare in poco tempo intricate materie specialistiche. Un tempestivo parere pro veritate nelle materie dell’Ambiente, della Sicurezza dei Lavoratori, della Responsabilità Penale degli Enti (D.lgs 231/01), della Privacy può salvaguardare le aziende da pesanti conseguenze civili e penali. Il servizio Remark IURECONSULTING mette a disposizioni dei propri clienti la possibilità di usufruire della propria Struttura legale interna composta da avvocati e… Continua a leggere »

Modelli Organizzativi

Modelli Organizzativi: Parte speciale prevenzione reati in materi di salute e sicurezza dei lavoratori ed ambientali. Di cosa tratta Il Modello Organizzativo è un Sistema di Gestione interno all’azienda che organizza e soprattutto disciplina l’attività operativa dell’azienda. Un Modello deve articolarsi nelle seguenti fasi: a) l’identificazione dei rischi, ossia l’analisi del contesto aziendale per evidenziare in quale area/settore di attività e secondo quali modalità si possono verificare eventi pregiudizievoli per gli obiettivi indicati dal D.Lgs. 231/01; b) la progettazione del sistema di controllo (c.d. protocolli per la programmazione della formazione ed attuazione delle decisioni dell’ente), ossia la valutazione del sistema… Continua a leggere »

Incarichi di Vigilanza Modello Organizzativo

L’Organo di Vigilanza è un organo indipendente che svolge la propria funzione in autonomia e indipendenza, per tale motivo esso è posto al vertice della gerarchia della società e riferisce direttamente con l’Amministrazione dell’Azienda. Di cosa si tratta Tale Organismo è elemento fondamentale al fine di rendere efficacemente attuato il Modello Organizzativo della Società ed è pertanto indispensabile per poter manlevare l’Ente dalle pesanti sanzioni pecuniarie ed interdittive previste dal D.lgs 231/2001. L’Organismo, in riferimento al Modello Organizzativo aziendale implementato, è monocratico ed è chiamato a svolgere le seguenti funzioni: • assicurare una costante ed indipendente azione di sorveglianza sul… Continua a leggere »

Assistenza al mantenimento Modello Organizzativo

L’implementazione di un Modello Organizzativo comporta anche un suo mantenimento ed una sua assistenza. La legge prevede che affinché un Modello Organizzativo possa avere una validità esimente dalle pesanti sanzioni previste, lo stesso deve essere efficacemente attuato ed aggiornato. Di cosa si tratta In sostanza una volta creata la struttura del Modello Organizzativo lo stesso deve essere aggiornato in base ai cambiamenti dell’azienda e delle nuove introduzioni normative e soprattutto deve essere considerato efficace e cioè tenere effettivamente sotto controllo tutto il personale che lavora nell’azienda affinché non vengano commessi reati. Inoltre criterio fondamentale per rendere il Modello organizzativo efficacemente… Continua a leggere »

Visite mediche e visite specialistiche

Di cosa si tratta La Medicina del Lavoro prevede l’istituzione, da parte del Medico Competente, di un protocollo sanitario che stabilisce, mansione per mansione, il calendario degli accertamenti necessari ad accertare l’idoneità del lavoratore alla sua dimensione lavorativa e a monitorarne lo stato di salute nel corso del tempo, in relazione ai rischi lavorativi ai quali è soggetto. Rivolto a Tutte le Organizzazioni che svolgono attività con rischi individuate dal D.Lgs. 81/08. Ad esempio, i casi in cui la nomina del Medico competente è obbligatoria sono rappresentati da quelle situazioni in cui i lavoratori siano esposti a rischi quali chimico,… Continua a leggere »

Tecnici strumentisti specializzati per esami strumentali ed esami integrativi

Di cosa si tratta Oltre alla visita medica finalizzata all’idoneità, si svolgono esami strumentali (i più comuni sono audiometria, spirometria, elettrocardiogramma, vision test) ed ematochimici o tossicologici (prelievo ed analisi sangue e/o urine), e visite specialistiche (ad es. dermatologia, cardiologia, otorinolaringoiatria, oculistica). Rivolto a Tutte le Organizzazioni che svolgono attività con rischi individuate dal D.Lgs. 81/08. I casi in cui la nomina del Medico Competente è obbligatoria sono rappresentati, ad esempio, da esposizione dei lavoratori a rischi quali chimico, di rumori, vibrazioni, movimentazione manuale carichi, esposizione ad amianto, piombo, agenti pericolosi. La nomina del medico competente è obbligatoria anche per… Continua a leggere »

Nomina Medico Competente

DI COSA SI TRATTA Il Medico Competente è un medico specializzato in medicina del lavoro a cui il datore di lavoro affida la “competenza” della sorveglianza sanitaria dei propri dipendenti. Il Medico Competente stabilisce il “protocollo sanitario”, programma ed effettua la sorveglianza sanitaria (visite mediche), istituisce, aggiorna e gestisce le “cartelle sanitarie” dei lavoratori, visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno. Alcune delle funzioni del Medico Competente sono inoltre la collaborazione con il datore di lavoro e con il Servizio di Prevenzione e Protezione alla valutazione dei rischi, all’ attività di formazione e informazione dei lavoratori e all’… Continua a leggere »