SISTRI (iscrizione e formazione)

Di cosa si tratta

Il SISTRI (acronimo di “sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti” è il nuovo sistema telematico di monitoraggio della gestione dei rifiuti destinato a sostituire il tradizionale regime cartaceo di controllo costituito da registri di carico/scarico, formulari di trasporto, Mud.

Rivolto a

Sono tenuti ad aderire al SISTRI:

  • a) le imprese e gli enti produttori di rifiuti speciali pericolosi;
  • b) le imprese e gli enti produttori di rifiuti speciali non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, lettere c) , d) e g) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, che hanno più di dieci dipendenti;
  • c) le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero o smaltimento di rifiuti;
  • d) i commercianti e gli intermediari di rifiuti;
  • e) i consorzi istituiti per il recupero o il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti che organizzano la gestione di tali rifiuti per conto dei consorziati;
  • f) le imprese e gli enti che raccolgono o trasportano rifiuti speciali a titolo professionale;
  • i) i Comuni, gli enti e le imprese che gestiscono i rifiuti urbani del territorio della Regione Campania

Il servizio Remark

Remark offre assistenza nella procedura di iscrizione al Sistri ed eroga corsi di formazione relativi al funzionamento del sistema.

Sanzioni

I soggetti obbligati che omettono l’iscrizione al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), sono puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da duemilaseicento euro a quindicimilacinquecento euro. In caso di rifiuti pericolosi, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da quindicimilacinquecento euro a novantatremila euro (Art. 260-bis, commi 1 e 2 , del D.lgs. 152/06 e s.m.i.).

Riferimenti normativi

Decreto 17 dicembre 2009 e s.m.i. Decreto 18 febbraio 2011 n. 52 e s.m.i. Art. 188-ter D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i.

 
Contattaci
 

Condividi su: