Classificazione dei rifiuti: attenzione a quell’HP14!

A partire dal 5 luglio 2018 sarà applicabile il Regolamento 2017/997/Ue (in vigore dal 4 luglio 2017) e tutti i produttori di rifiuti speciali dovranno porsi nuovamente delle domande sui propri rifiuti, ad esempio: i miei rifiuti sono pericolosi? Quali caratteristiche di pericolo devo attribuire? Il Regolamento ha infatti modificato la metodologia per l’attribuzione della tanto tormentata caratteristica di pericolo HP14 “Ecotossico”, rendendola finalmente uniforme in tutti gli Stati Membri. Quindi, cosa deve fare il produttore? • In caso di rifiuti classificati con codice CER non pericoloso assoluto la classificazione rimarrà invariata; • In caso di rifiuti classificati con codice… Continua a leggere »

Classificazione dei rifiuti: il grande pasticcio dell’HP14

Le modifiche introdotte al Regolamento CLP (norma relativa alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele) dal Regolamento 2016/1179/Ue sconvolgono nuovamente il mondo della classificazione dei rifiuti pericolosi. La tanto tormentata classe di pericolo HP14 (ecotossico) è stata infatti messa in discussione da un’ulteriore modifica normativa. Ma partiamo dall’inizio: 1.    Fino al 03/07/2017, in base a un decreto italiano, la modalità di determinazione di tale caratteristica di pericolo prevedeva l’utilizzo dei metodi indicati dall’ADR (accordo Europeo relativo al trasporto delle merci pericolose su strada); la validità di tale metodologia era stabilita “nelle more dell’adozione, da parte della Commissione europea, di… Continua a leggere »