Infortunio sul lavoro: RLS condannato per omicidio colposo?

La Sentenza di Cassazione Penale, Sez. IV, del 25 settembre 2023 ha posto l’attenzione su un aspetto cruciale nel mondo della sicurezza sul lavoro: la responsabilità dell’RLS in caso di infortunio. Il verdetto ha coinvolto il Datore di Lavoro e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, che sono stati condannati per delitto colposo.  Nel caso in oggetto, un lavoratore, assunto con il ruolo di impiegato tecnico, svolgeva di fatto anche la funzione di magazziniere, utilizzando il carrello elevatore senza aver ricevuto la adeguata formazione nell’uso di questa attrezzatura. Durante un’operazione di stoccaggio di alcuni tubi in acciaio, il lavoratore… Continua a leggere »

RLS: chi sono, quanti sono, i doveri e la formazione

RLS: domande e risposte

CHI E’ IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)? Il Testo Unico dice che l’RLS è la “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”. Nelle aziende con meno di 15 dipendenti, l’RLS è eletto direttamente dai lavoratori. Tutti i lavoratori possono ambire a coprire questa carica, ad eccezione degli apprendisti o lavoratori a termine. Il datore di lavoro è obbligato a comunicare le generalità del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sia all’INAIL, sia al resto dei dipendenti. La carica ha una durata di tre… Continua a leggere »