3 parametri fondamentali per lavorare in sicurezza al videoterminale

In questo articolo si prendono in esame tre componenti fondamentali di una seduta ottimale per i videoterminalisti.
Remark offre consulenza tecnica in materia di ambiente, sicurezza, medicina del lavoro, formazione e diritto d'impresa.
In questo articolo si prendono in esame tre componenti fondamentali di una seduta ottimale per i videoterminalisti.
Cari lettori, oggi vogliamo parlare di un tema cruciale per la vostra sicurezza e produttività: l’utilizzo del carroponte. Questo strumento, ampiamente diffuso nelle nostre aziende, è una risorsa indispensabile, ma può comportare rischi se non utilizzato correttamente. Come esperti del settore, vogliamo offrirvi informazioni cruciali e pratici consigli per garantire una gestione sicura ed efficiente di questa attrezzatura. Il Carroponte: Un’Apparecchiatura Essenziale ma Pericolosa Il carroponte, definito come un’apparecchiatura costituita da una trave orizzontale scorrevole con un organo per il sollevamento di carichi sospesi, è una presenza comune a molte aziende. Tuttavia, l’uso inadeguato di questa attrezzatura può comportare rischi… Continua a leggere »
Dal 24 agosto 2023 l’uso di prodotti contenente una concentrazione di diisocianati superiore allo 0,1% sarà permessa solamente agli operatori che avranno conseguito un’adeguata formazione professionale sull’uso sicuro di queste sostanze. Vediamo insieme cosa sono i diisocianati e che caratteristiche deve avere il corso di formazione obbligatorio. I diisocianati sono una categoria di sostanze chimiche utilizzata in molti settori industriali e presenti in diversi prodotti come sigillanti, vernici, schiume e imballaggi comunemente detti poliuretanici. Una scorretta esposizione a queste sostanze può causare effetti nocivi alla pelle e alle vie respiratorie, per questo motivo sono stati inseriti all’interno del REACH, Regolamento… Continua a leggere »
Chiara Lorenzini: Responsabile Marketing Gruppo Remark Luca Veneri: CEO Gruppo Remark Oggi siamo qui con il titolare di Gruppo Remark per parlare dell’importanza di organizzare eventi dal vivo e come questi possano essere una fonte di crescita imperdibile per tutti. Negli ultimi mesi, nelle nostre sedi principali, sono stati organizzati diversi eventi appartenenti alla serie “Facciamo il Punto”. Scopriamo insieme di cosa si tratta! Cos’è facciamo il punto? Facciamo il punto è il nome che abbiamo dato al format di eventi gratuiti dedicati alle imprese, alle PMI italiane. Degli incontri gratuiti fortemente voluti da Remark e programmati mensilmente a Modena,… Continua a leggere »
Sono passati vent’anni dall’istituzione dei Fondi Interprofessionali e, ancora oggi, troppe aziende non sono a conoscenza di questa splendida opportunità di erogare formazione ai propri collaboratori. Spesso la formazione è vista come un semplice strumento di prevenzione in azienda. Un lavoratore o lavoratrice ben formati sono consapevoli dei rischi previsti dalla loro mansione e sicuramente saranno in grado di gestire eventuali emergenze nel migliore dei modi. Questo è sicuramente lo scopo della formazione ma ci sono innumerevoli altri benefici che spesso passano in secondo piano. Garantirsi i migliori talenti, migliorare la coesione e l’inclusività, fare team building, valorizzare il proprio… Continua a leggere »
La DGR n.311/2019 ha modificato le regole per la formazione degli alimentaristi, che sostituirà il vecchio libretto di idoneità sanitaria. I corsi di formazione e i successivi corsi di aggiornamento sono dedicati ai lavoratori del settore alimentare. I neoassunti hanno 30 giorni di tempo per completare la formazione. CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO Le Aziende sanitarie locali, tramite i Dipartimenti di Sanità Pubblica, erogheranno soltanto il corso di formazione iniziale a pagamento. Sono cessati quindi i corsi gratuiti organizzati direttamente dall’AUSL di competenza. CORSI DI AGGIORNAMENTO Alla scadenza del primo attestato di formazione, l’operatore del settore alimentare è tenuto a provvedere… Continua a leggere »
Con Decreto interministeriale 22 gennaio 2019 il Ministero del Lavoro sancisce i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Il DIM 22/01/2019 abroga il precedente decreto in materia (DIM del 4 marzo 2013) ed entra in vigore decorsi trenta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 13/2/2019). I destinatari dei corsi I corsi sono diretti a lavoratori e preposti addetti alle attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. Percorso formativo… Continua a leggere »
Con riferimento alla Legge di Bilancio 2019 sulle novità in materia di sicurezza sul lavoro si da seguito all’incremento degli importi sanzionatori relativi alle violazioni che più di altri incidono sulla tutela degli interessi e della dignità dei lavoratori. “Le maggiorazioni sono raddoppiate ove, nei tre anni precedenti il datore di lavoro sia stato destinatario di sanzioni amministrative o penali per i medesimi illeciti” ovvero che la sanzione maggiorata interesserà la reiterazione del medesimo illecito, ovvero una violazione del precetto già trasgredito e, destinatario della sanzione, sarà il soggetto che nella stessa impresa in precedenza sarà stato “trasgressore” in violazioni… Continua a leggere »
Una sentenza di questo mese ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore che non ha partecipato alla formazione obbligatoria prevista dall’Accordo Stato-Regioni, per violazione degli obblighi di correttezza e buona fede. Secondo il Testo Unico 81/08, il datore di lavoro deve assicurarsi “che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza”. D’altro canto il lavoratore ha l’obbligo di “prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e… Continua a leggere »
Dal 19 Ottobre uscirà il nuovo Contributo Aggiuntivo per le PMI, che ti permette di aggiornare e formare i tuoi collaboratori, con più piani formativi, tramite un “gettone” extra rispetto al fondo accantonato. Sono anni che noi di Reform organizziamo piani formativi finanziati su misura per i nostri clienti, garantendo una formazione continua sia in ambito sicurezza sul lavoro che di organizzazione aziendale. Ecco perché ci teniamo ad aggiornarti. Se la tua azienda ha determinati requisiti, dei quali ti scrivo qualche riga più giù, non può assolutamente perdere questo stanziamento a fondo perduto. Potresti approfittarne per formare i tuoi collaboratori… Continua a leggere »