Gestione RADON nelle Aziende in Lombardia

Test Radon

Radon in Lombardia – Rischi, dati ed effetti sulla salute In Lombardia cono state svolte nel corso degli anni diverse campagne di misura su scala regionale, in collaborazione tra ARPA Lombardia, Direzione Generale Welfare e Aziende per la Tutela della Salute (ATS). Le campagne condotte fino ad oggi hanno coinvolto circa 3900 punti di misura in 551 comuni (1/3 circa del totale dei comuni lombardi), in locali al piano terra. Ulteriori dati sono disponibili per ambienti situati a piani differenti. La concentrazione media annuale misurata varia da 8 a 1793 Bq/m3. La distribuzione dei dati è caratterizzata da una media… Continua a leggere »

Aggiornamento delle misure di prevenzione per la trasmissione del SARS-CoV-2: FINE dell’isolamento obbligatorio

Mascherina e quanti chirurgici

In seguito al Decreto-Legge del 10 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 186 del 10-08-2023, che ha apportato importanti modifiche alle disposizioni riguardanti la gestione del COVID-19, sono aggiornate le misure di prevenzione contro la trasmissione del virus SARS-CoV-2. Persone con Diagnosi Confermata di COVID-19 Una delle principali modifiche introdotte riguarda le persone con una diagnosi confermata di COVID-19. In precedenza, queste persone erano soggette all’isolamento. Tuttavia, con le nuove disposizioni, l’isolamento non è più obbligatorio. Nonostante ciò, è fortemente raccomandato che le persone positive mantengano precauzioni per prevenire la trasmissione del virus. Queste precauzioni includono: Utilizzare… Continua a leggere »

Sotto pressione: Il futuro dell’approvvigionamento antincendio e la gestione delle risorse idriche

Dispositivi antincendio

Sapete o avrete notato che la pressione di rete degli acquedotti è in calo negli ultimi anni. Sapete perchè? Oggi rispondiamo alle vostre domande in merito. L’Europa sta imponendo ai gestori delle acque di ridurre le perdite di rete, come soluzione facile facile si è pensato di ridurre pertanto la pressione di rete… Mentre ci impegniamo nella conservazione responsabile delle risorse idriche, dobbiamo assicurarci che queste misure non compromettano la nostra capacità di risposta agli incendi. Nasce a questo punto il problema di asseverare gli impianti antincendio prima della scadenza del CPI. Cosa possiamo fare? Vediamo di elencare le soluzioni… Continua a leggere »

Parità di genere: la lotta per un’eguaglianza effettiva nel mondo del lavoro

L’obiettivo di costruire una società egualitaria, in cui il genere non sia rilevante, è ancora un percorso da compiere. Le discriminazioni di genere nel mondo del lavoro non solo violano i diritti fondamentali, ma hanno anche conseguenze economiche e sociali significative. L’uguaglianza di genere è essenziale per promuovere il lavoro dignitoso e offrire a tutti la libertà di scelta. Tuttavia, persistono divari tra uomini e donne, specialmente nel tempo dedicato alla famiglia e alla cura, che richiedono un maggiore supporto e un cambiamento culturale.   Parità di genere nel mondo del lavoro: sfide e opportunità Le analisi e i dati… Continua a leggere »

Elenco obblighi ambientali del secondo semestre 2023

Siamo ormai arrivati a metà anno, quindi il Settore Ambiente/Rifiuti del Gruppo Remark ricorda i principali adempimenti obbligatori e le rispettive scadenze del Secondo Semestre 2023 da rispettare per essere in regola con le vigenti normative ambientali: 8 Luglio: MUD 2023 15 Luglio: Dichiarazione semestrale POLIECO (produttori e importatori) 20 di ogni mese: Dichiarazione mensile/trimestrale CONAI (in base alla fascia di appartenenza) 28 Agosto: termine verifica ed eventuale presentazione domanda di AUA per Emissioni da sostanze classificate ai sensi del D.Lgs 102/2020 – ATTIVITA’ IN DEROGA ex Art. 272 D.Lgs 152/06 30 Settembre: Dichiarazione CONAI con Procedura semplificata per fasce… Continua a leggere »

Attività ispettiva INL – Tanti i provvedimenti di sospensione

Negli ultimi mesi si è parlato molto di sospensione dell’attività imprenditoriale e non è un segreto che, già da febbraio di quest’anno, sia aumentato notevolemente il numero di ispettori e ispettrici dedicati ai controlli in azienda. Nei primi nove mesi dell’anno le attività di vigilanza svolte dall’Ispettorato Nazionale del Lavoto sono aumentate esponenzialmente rispetto a quelle svolte lo scorso anno (12.522 svolte dal 1° gennaio al 30 settembre contro le 13.944 del 2021) e i controlli hanno riguardato tutti i settori produttivi, con particolare attenzione nei confronti di tutti quei settori produttivi che comportano rischi di infortunio più elevati. Recentemente… Continua a leggere »

EMISSIONI IN ATMOSFERA da Sostanze o Miscele PERICOLOSE definite “estremamente preoccupanti”: Trasmissione relazione per valutazione della sostituzione

PRIMA SCADENZA: 28 AGOSTO 2021 Gentile Cliente, desideriamo informarti che il 28 Agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs 102/2020 del 30 luglio 2020 (disponibile al seguente link) che ha introdotto, al comma 7-bis nuovi oneri a carico dei gestori degli stabilimenti che emettono sostanze classificate: – cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360) – di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata – estremamente preoccupanti dal regolamento (CE) n. 1907/2006, del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Per ridurre l’impiego di tali sostanze, il Decreto, oltre a recare modifiche riguardo ai provvedimenti di… Continua a leggere »

DPCM 10 Aprile 2020: prorogate le misure di restrizione dal 14 aprile fino al 3 maggio

coronavirus dpcm 10 aprile

Il 10 aprile 2020 è stato firmato dal Consiglio dei Ministri il nuovo DPCM 10/04/2020 recante ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, che prevedeva misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Per effetto del nuovo DPCM, tutte le misure per contrastare il diffondersi del contagio da Coronavirus sono prorogate fino al 3 maggio 2020. Restano in vigore tutte le precedenti disposizioni stabilite per contrastare l’emergenza comprese quelle che vietano a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in… Continua a leggere »

Novità Test sierologici rapidi Covid-19: ora con Remark si può

test covid-19

Considerata la situazione particolare che stiamo vivendo, noi del Gruppo Remark abbiamo preso a cuore il grosso problema che oggi grava su tutta la popolazione mondiale, sia da un punto di vista umano che professionale. La nostra esperienza e attenzione alla cura del cliente ci ha portato a studiare continuamente nuove soluzioni, soprattutto ora che ci troviamo in un periodo di emergenza. Oggi, periodo del  Covid-19, l’esigenza primaria è quella di individuare il prima possibile i soggetti potenzialmente contagiosi. A causa delle numerose urgenze, infatti, i laboratori sono impossibilitati ad effettuare il riconoscimento del virus tramite tecniche di biologia molecolare;… Continua a leggere »

Covid-19: Smaltimento DPI utilizzati nei luoghi di lavoro (mascherine, guanti ecc.)

smaltimento dpi

Il Ministero della Salute con Circolare n. 5443 del 22/02 ha fornito indicazioni e chiarimenti sui comportamenti da adottare per la protezione dal COVID-19, illustrando in particolare le modalità di pulizia degli ambienti sia sanitari che NON sanitari ma in cui abbiano soggiornato pazienti affetti da COVID-19. La suddetta circolare specifica che: “dopo l’uso, i DPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto” anche quando non sono stati utilizzati per finalità sanitarie ma esclusivamente di pulizia dei locali non sanitari potenzialmente contaminati (locali dove hanno soggiornato persone affette da COVID-19). Inoltre, l’Istituto Superiore di Sanità, nella pubblicazione n. 03/2020, aggiornata… Continua a leggere »