Gestione RADON nelle Aziende in Lombardia

Test Radon

Radon in Lombardia – Rischi, dati ed effetti sulla salute In Lombardia cono state svolte nel corso degli anni diverse campagne di misura su scala regionale, in collaborazione tra ARPA Lombardia, Direzione Generale Welfare e Aziende per la Tutela della Salute (ATS). Le campagne condotte fino ad oggi hanno coinvolto circa 3900 punti di misura in 551 comuni (1/3 circa del totale dei comuni lombardi), in locali al piano terra. Ulteriori dati sono disponibili per ambienti situati a piani differenti. La concentrazione media annuale misurata varia da 8 a 1793 Bq/m3. La distribuzione dei dati è caratterizzata da una media… Continua a leggere »

Sotto pressione: Il futuro dell’approvvigionamento antincendio e la gestione delle risorse idriche

Dispositivi antincendio

Sapete o avrete notato che la pressione di rete degli acquedotti è in calo negli ultimi anni. Sapete perchè? Oggi rispondiamo alle vostre domande in merito. L’Europa sta imponendo ai gestori delle acque di ridurre le perdite di rete, come soluzione facile facile si è pensato di ridurre pertanto la pressione di rete… Mentre ci impegniamo nella conservazione responsabile delle risorse idriche, dobbiamo assicurarci che queste misure non compromettano la nostra capacità di risposta agli incendi. Nasce a questo punto il problema di asseverare gli impianti antincendio prima della scadenza del CPI. Cosa possiamo fare? Vediamo di elencare le soluzioni… Continua a leggere »

Gestione delle ondate di calore in azienda: l’importanza della valutazione del microclima

Lavoratrice con addosso i dispositivi di protezione individuale che soffre le temperature calde in estate

In seguito alle recenti indicazioni emesse dalla Regione Lombardiaper affrontare le possibili ondate di calore previste nell’estate 2023, molte aziende si trovano a fare i conti con l’importante compito di proteggere i propri dipendenti e le proprie dipendenti dai rischi connessi al caldo estremo. In questo contesto elemento cruciale è la valutazione accurata del microclima. Fortunatamente, molte aziende hanno a disposizione strumenti e risorse per valutare le condizioni ambientali e adottare le misure preventive adeguate. La possibilità di monitorare parametri ambientali, come temperatura, umidità e velocità dell’aria, permette di attuare provvedimenti per garantire un ambiente di lavoro sicuro e confortevole… Continua a leggere »

Innovazione e sicurezza: il nuovo Regolamento Macchine è al passo con i tempi

Impossibile negarlo, siamo in una fase epocale di cambiamento per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro! Sono state tantissime le modifiche a cui le aziende si sono dovute adattare negli ultimi mesi, prime fra tutte quelle relative al Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e alla Normativa Antincendio, ma l’evoluzione continua. Sull’onda delle grandi novità che stanno coinvolgendo il mondo della sicurezza, il 15 dicembre 2022, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo sul nuovo Regolamento Macchine, che andrà a rivedere l’attuale Direttiva. Sicuramente ci vorrà tempo prima della pubblicazione del testo definitivo… Continua a leggere »

Norma CEI: un passo avanti per la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica

Le norme CEI sono documenti che definiscono i requisiti tecnici, le caratteristiche e i metodi di prova per prodotti, impianti e sistemi elettrici. Queste norme hanno lo scopo di garantire la sicurezza, la compatibilità e l’interoperabilità dei sistemi elettrici, nonché di promuovere l’efficienza energetica e la qualità dei servizi elettrici. Spesso queste norme vengono utilizzate come base per le leggi e i regolamenti nazionali quindi seguirle è fondamentale per evitare sanzioni e problemi legali. Recentemente la normativa CEI è stata aggiornata e sono state introdotte alcune importanti modifiche per quanto riguarda la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica. Vediamo insieme quali sono… Continua a leggere »

Caro bollette e microclima

Bollette e microclima

In questi ultimi mesi molte aziende stanno valutando come ridurre i costi energetici derivanti dal caro bollette riducendo il riscaldamento di aree aziendali poco utilizzate o con grandi aperture. In questo periodo pertanto molte aziende ci chiedono quale sia la temperatura minima da tenere nei reparti. Per quanto riguarda la sicurezza del lavoro, il Datore è tenuto a garantire per i lavoratori una condizione di comfort tecnico adeguato considerando anche la tipologia di lavoro svolta (Allegato IV D.Lgs 81/08). In tale contesto normativo non è possibile spegnere il riscaldamento dei reparti, ma è possibile mediante studi determinare le condizioni di… Continua a leggere »

DVR Documento di Valutazione dei Rischi

Non ascoltare noi, ascolta loro! Ecco la testimonianza di Ivan Comini. FCB Costruzioni di Mantova ha richiesto la nostra consulenza per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). DVR: cos’è. Il Documento di Valutazione dei Rischi (“DVR”) rappresenta la mappatura dei rischi presenti in un’azienda che deve contenere tutte le procedure necessarie per l’attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle. La redazione del documento di valutazione dei rischi (art. 28 del D.Lgs 81/08) è un obbligo imposto ai Datori di Lavoro di tutte le imprese italiane, indipendentemente dalla classificazione… Continua a leggere »

Rischio Stress Lavoro Correlato

Di cosa tratta Per stress lavoro correlato, si intende lo stress correlato a situazioni e/o ambienti lavorativi stressanti per i lavoratori. Rivolto a Tutte le aziende con almeno un lavoratore subordinato, parasubordinato, equiparato, volontario o lavoratore autonomo in esclusiva. Il servizio Remark – Analisi documentale e delle condizioni di rischio; – valutazioni e misurazioni effettuate con gli strumenti di indagine; – stesura del relativo Documento di Valutazione Rischio Stress con programma delle misure di prevenzione/protezione collettiva ed individuale; – eventuali azioni di sensibilizzazione ed info-formazione ai Lavoratori; – eventuale sorveglianza sanitaria mirata ai gruppi a rischio. Sanzioni Il Datore di… Continua a leggere »

SGS – Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro OHSAS 18001 / Art.30 81/08

Di cosa si tratta La norma OHSAS 18001 fornisce all’Azienda un approccio strutturato alla pianificazione, implementazione e gestione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Tale Sistema di Gestione è inoltre strutturato per essere compatibile con le norme ISO 9001 e ISO 14001, facilitando quelle organizzazioni che intendono progettare, implementare e gestire un sistema integrato per la qualità, l’ambiente e la sicurezza. Rivolto a Le Aziende di ogni dimensione, operanti in qualsiasi settore di attività (industriale, commerciale, di servizi) che desiderano: – Dotarsi di un sistema di gestione della sicurezza – Dimostrare la conformità con… Continua a leggere »

Rischio Videoterminalisti

Di cosa si tratta E’ considerato videoterminalista il lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni previste per legge. Rivolto a Per tutte le attività in cui sono presenti postazioni con videoterminali, macchine dotate di VDT… Il servizio Remark – Analisi documentale e delle condizioni di rischio; – individuazione dei Lavoratori esposti e definizione delle eventuali misure di prevenzione/protezione collettiva ed individuale; – eventuali azioni di sensibilizzazione ed info-formazione ai Lavoratori; – eventuale sorveglianza sanitaria mirata ai gruppi a rischio. Sanzioni Il Datore di Lavoro inadempiente è punibile con… Continua a leggere »