Novità gas fluorurati f-gas D.P.R. 146/2018

Il 24 gennaio è entrato in vigore il D.P.R. 146/2018 che stabilisce importanti novità nel settore dei gas fluorurati che coinvolgono anche gli operatori (utenti e/o proprietari) di apparecchiature fisse contenenti tali sostanze.

In questa news approfondiremo gli aspetti del nuovo decreto che riguardano le aziende.

Se sei un’Azienda, un Ente che possiede (o utilizza senza essere direttamente il proprietario) di:

  • apparecchiature fisse di refrigerazione
  • apparecchiature fisse di condizionamento d’aria
  • pompe di calore fisse
  • apparecchiature fisse di protezione antincendio
  • celle frigorifero di autocarri
  • rimorchi frigorifero
  • commutatori elettrici

devi sapere che la normativa attualmente vigente impone specifici e importanti obblighi finalizzati al contenimento delle perdite dei gas ad effetto serra in atmosfera, fenomeno responsabile del surriscaldamento del nostro pianeta. Le sanzioni sono molto elevate (fino a 100.000 euro!) per chi non rispetta tali obblighi.

Tra questi, il principale obbligo consiste nel controllo periodico delle perdite dei gas da queste apparecchiature che fino ad ora doveva essere riportato su registri cartacei conservati in Azienda.

Col nuovo D.P.R., invece, dal 25 Settembre i dati relativi ai controlli periodici, obbligatori per legge, dovranno essere comunicati alla Banca Dati FGAS gestita dal Ministero dell’Ambiente da parte delle imprese certificate che installano nuove apparecchiature o effettuano controlli delle perdite, manutenzione, assistenza, riparazione e/o smantellamento delle apparecchiature già installate.

La comunicazione va effettuata, telematicamente, entro 30 giorni:

  1. dall’installazione delle apparecchiature;
  2. dal primo intervento di controllo delle perdite, manutenzione o riparazione di apparecchiature già installate;
  3. dallo smantellamento delle apparecchiature.

Tramite la Banca Dati telematica, l’ente di controllo (lo stesso Ministero dell’Ambiente) avrà la possibilità di verificare senza alcuna difficoltà se la gestione di queste apparecchiature viene effettuata regolarmente da parte degli operatori (gli utenti o proprietari).

Vista l’importanza del tema (legato al surriscaldamento globale), le sanzioni previste e, ciononostante, la poca informazione attualmente fornita alle Aziende, Enti, direttamente coinvolti, noi del GRUPPO REMARK abbiamo organizzato un WEBINAR dove illustreremo tutti i principali obblighi di legge e le azioni da intraprendere per gestire al meglio tale aspetto normativo.

Se non sei sicuro che la tua Azienda o l’Ente in cui lavori rispetta le norme F-gas, iscriviti gratuitamente al Webinar Novità f-gas

10 ottobre 2019 alle ore 10!

>> Prenota ora il tuo posto GRATUITO al Webinar!

 

Illustreremo le caratteristiche dello strumento che abbiamo realizzato per monitorare ed ottemperare al meglio questa normativa tanto importante, ma ancora poco conosciuta!

Condividi su: