INAIL – La nuova circolare per la fornitura di dispositivi di correzione visiva

Con la circolare n.11 del 24 marzo 2023, l’INAIL fornisce istruzioni in merito alla fornitura di dispositivi speciali per la correzione della vista (DSCV) dei dipendenti e delle dipendenti videoterminalisti. La circolare in questione segue la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 22 dicembre 2022, la quale dispone che sia il datore di lavoro a fornire, a proprie spese, i dispositivi speciali di correzione visiva, anche a fronte di disturbi reversibili e temporanei. Sono molte le aziende che si stanno chiedendo se fra questi dispositivi rientrino anche i regolari occhiali da vista, prescritti per correggere difetti visivi propri… Continua a leggere »

Nuovo assunto in vista? 6 regole d’oro che ti eviteranno un mare di problemi

In azienda, c’è un nuovo lavoratore in dirittura d’arrivo. Lo hai assunto per motivi precisi: avete delle specifiche esigenze lavorative che rendono necessaria la presenza di una nuova leva. Ma cosa comporta, il suo ingresso in azienda, sul piano pratico? Parecchie gatte da pelare, per dirla in parole povere. Con l’aggravante, che tu – sommerso continuamente da tonnellate di urgenze a cui far fronte – tendi a tralasciare quelli che per te sono solo meri aspetti formali. Il che è comprensibile ma anche… pericoloso. A volte, infatti, la pigrizia che ti spinge a non affrontare certe magagne giocando d’anticipo, rischia… Continua a leggere »

Terremoti:cosa puoi fare per limitare i danni?

L’Italia e i terremoti: un tema che oggi purtroppo è – più che mai – all’ordine del giorno, come emerge dalle immagini di un Centro Italia devastato dal sisma. Il nostro paese, d’altra parte, è uno dei territori più a rischio a livello europeo. Il Vecchio Continente (proprio in quanto ‘vecchio) è abbastanza fortunato in quanto a sismi, ma la sua geografia non esclude dei punti nevralgici: Balcani, Grecia, Islanda, sud della Spagna e del Portogallo… nonché l’Italia, ovviamente. Basta infatti dare un’occhiata alla mappa sismica del Paese, per rendersi conto di quanto, per noi, il terremoto rappresenti molto più… Continua a leggere »

Telefoni cellulari: un nuovo rischio lavorativo?

Cosa devi sapere e cosa puoi fare per tutelare te stesso e i tuoi dipendenti 12 ottobre 2012: una sentenza della Corte di Cassazione – nel suo piccolo, che piccolo non è – finisce per fare la storia. Per la prima volta in Italia, infatti, viene riconosciuto il nesso di causa effetto tra l’uso reiterato del cellulare a scopi professionali e l’emergere di una patologia tumorale. Nello specifico, si tratta di tumore al nervo trigemino, sviluppato da un direttore commerciale che il cellulare, lo aveva usato parecchio. La sentenza – dicevamo – a suo modo fa la storia, stabilendo un… Continua a leggere »