Riduzione Tasso Inail
L’Inail è l’istituto nazionale a tutela degli infortuni dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Di cosa si tratta
Lo Stato istituisce l’obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attività pericolose dal rischio di possibili infortuni sul lavoro, o malattie causate dall’attività lavorativa, e individua nel datore di lavoro il soggetto incaricato di sostenere le spese assicurative. L’Inail, quindi, ha il compito di gestire l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Ogni attività lavorativa svolta in azienda ha un suo rischio specifico che viene identificato attraverso un tasso Inail. Tale tasso Inail viene determinato a mezzo di una catalogazione sulla base di tre macrosettori industria, artigianato e terziario. A seconda della pericolosità dell’attività lavorativa svolta, viene applicato un tasso Inail corrispondente: più è pericolosa l’attività lavorativa svolta maggiore sarà l’entità del tasso Inail applicato.
Il premio Inail che paga l’azienda in sede di autoliquidazione a gennaio di ogni anno, viene determinato con un acconto prospettico sulla base dell’andamento delle retribuzioni lorde degli anni passati e il pagamento del conguaglio del premio Inail dell’anno precedente al netto di eventuali sgravi o riduzioni.
Il tasso specifico aziendale subisce un aumento o una diminuzione in base all’andamento infortunistico aziendale degli ultimi tre anni dell’ultimo quadriennio.
L’art. 24 del Decreto Ministeriale 12.12.2000 prevede una riduzione del tasso Inail applicato pari al Lavoratori/anno –> Riduzione
- Fino a 10 –> 30 %
- Da 11 a 50 –> 23 %
- Da 51 a 100 –> 18 %
- Da 101 a 200 –> 15 %
- Da 201 a 500 –> 12 %
- Oltre 500–> 7 %
La riduzione percentuale viene effettuata sul tasso medio Inail applicato alle lavorazioni svolte in azienda. L’azienda cliente che intende effettuare domanda di riduzione deve rispettare la normativa sulla sicurezza dei lavoratori nei suoi elementi base essenziali. A tale scopo al fine di valutare lo status della sicurezza nelle aziende clienti si presuppone che le imprese in assistenza con un GSS Remark rispettino i requisiti base necessari all’invio della domanda. Oltre ai requisiti base di rispetto della normativa sulla sicurezza dei lavoratori, al fine di ottenere lo sgravio Inail, le aziende devono aver svolto nell’anno precedente a quello della domanda, almeno tre attività elencate nell’apposita domanda di riduzione del Tasso Inail.
Rivolto a
Tutte le aziende che sono in Global Service Sicurezza Remark possono avere la possibilità di effettuare la domanda di sgravio.
Il servizio Remark
L’assistenza IURE CONSULTING provvede alla redazione e all’invio della domanda per via telematica annuale e all’assistenza tecnico legale innanzi ad eventuali domande di chiarimento da parte dell’Inail. L’assistenza prevede un compenso solo a seguito del buon esito della domanda. L’assistenza tecnico legale assiste l’azienda nel produrre la documentazione che comprova le attività svolte per la redazione della domanda di riduzione del tasso. L’assistenza iureconsulting e del gruppo remark permette al cliente di poter effettuare la domanda di riduzione del tasso Inail nella massima tutela possibile, con l’assistenza di avvocati e giuristi d’impresa dedicati alla trattazione della pratica nella massima garanzia di legittimità.
Riferimenti Normativi
- • Testo Unico sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 1965 e successive modifiche);
- • Decreto Legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000 (Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali);
- • Disposizioni speciali (collaboratori domestici, medici radiologi, casalinghe/i).
- • Decreto Ministeriale 12.12.2000 “Oscillazione del tasso medio per prevenzione”
- • D.M. 3 dicembre 2010 “Modifica art. 24 del D.M. 12.12.200”