
Novità per il trasporto rifiuti e per le imprese che utilizzano veicoli in disponibilità limitata
Con le due nuove circolari n° 7 e n° 8 dell’Albo Gestori Ambientali vengono fornite nuove regole per le Imprese che effettuano il trasporto di rifiuti con veicoli in disponibilità limitata, cioè con mezzi in locazione o in comodato. In particolare: Con la circolare n. 8/2019 viene specificato che possono

Scarichi idrici: Nuovo Regolamento Regione Lombardia
Il 2 Aprile 2019 è stato pubblicato sul BURL (Bollettino Ufficiale Regione Lombardia) il Regolamento Regionale 29 marzo 2019 – n. 6, che disciplina gli scarichi di acque reflue urbane e domestiche. Col nuovo Regolamento si allunga notevolmente l’elenco delle attività per le quali gli scarichi di acque reflue si

Noleggio Aula Corsi e Riunioni a Modena
Mettiamo a disposizione una sala corsi attrezzata per conferenze, corsi di formazione, riunioni aziendali e incontri di lavoro. L’aula corsi può ospitare fino a 25 persone a platea. Servizi: Lavagna interattiva multimediale Lavagna a Fogli Mobili Area Condizionata/Riscaldamento Servizi e macchina delle bevande Bar e ristoranti nelle prossimità Ampio parcheggio

Corsi alimentaristi HACCP in Emilia Romagna: il nuovo decreto
La DGR n.311/2019 ha modificato le regole per la formazione degli alimentaristi, che sostituirà il vecchio libretto di idoneità sanitaria. I corsi di formazione e i successivi corsi di aggiornamento sono dedicati ai lavoratori del settore alimentare. I neoassunti hanno 30 giorni di tempo per completare la formazione. CORSO DI

Sentenza del Tar: Rischi campi elettromagnetici (CEM) e cellulari
Una sentenza che apre gli orizzonti della prevenzione e la lotta all’elettrosmog: Informare i cittadini sull’utilizzo corretto e sui rischi per la salute causati dai campi elettromagnetici (CEM) prodotti duranti l’uso di dispositivi mobili come smartphone, tablet e cordless, è uno dei compiti dei Ministeri: lo ha ribadito la sentenza

Segnaletica Stradale: Corsi di formazione per attività in presenza di traffico veicolare
Con Decreto interministeriale 22 gennaio 2019 il Ministero del Lavoro sancisce i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Il DIM 22/01/2019 abroga il precedente decreto in materia (DIM del 4 marzo 2013)

Sanzioni in caso di mancata informazione e formazione
Con riferimento alla Legge di Bilancio 2019 sulle novità in materia di sicurezza sul lavoro si da seguito all’incremento degli importi sanzionatori relativi alle violazioni che più di altri incidono sulla tutela degli interessi e della dignità dei lavoratori. “Le maggiorazioni sono raddoppiate ove, nei tre anni precedenti il datore

MUD2019: pubblicato il DPCM con le istruzioni per la compilazione
Dopo lunga attesa è stato finalmente approvato il DPCM 24 dicembre 2018, contenente il nuovo modello da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione MUD2019, riguardante i rifiuti prodotti e smaltiti nell’anno 2018. A causa della tardiva pubblicazione del DPCM in Gazzetta Ufficiale (22 febbraio 2019), per il solo anno 2019

ADDIO SISTRI… QUALE FUTURO?
Il SISTRI è stato definitivamente abolito: lo stabilisce la Legge 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del DL “Semplificazioni” che abrogava il Sistema a partire dal 1° gennaio 2019. Pur considerando definitivamente chiuso il tanto discusso capitolo “Sistri”, il Ministero dell’Ambiente sta lavorando affinché venga garantita la tracciabilità dei rifiuti, come

Piano di emergenza rifiuti
Con l’entrata in vigore del DL 113/2018 (“Decreto Sicurezza”), entro la scadenza del 4 Marzo 2019 tutti gli impianti che risultano autorizzati allo stoccaggio (D13, D14,D15) messa in riserva (R13) o lavorazioni dei rifiuti, devono predisporre un Piano di Emergenza interno finalizzato alla prevenzione degli incidenti, la protezione della salute e dell’ambiente, ad informare tempestivamente le autorità locali e la cittadinanza in caso di incidente e al successivo ripristino dei luoghi. Il 4 Dicembre 2018, con la legge di conversione 132/2018,