
DPCM 9 e 11 Marzo 2020: istruzioni e autodichiarazione per gli spostamenti
Il DPCM del 9 Marzo 2020 ha esteso a tutto il territorio nazionale le misure per il contenimento ed il contrasto del diffondersi del virus COVID-19, fino al 3 aprile 2020. Il più recente DPCM dell’11 marzo 2020 ha aggiunto alle disposizioni precedenti la chiusura di tutti i negozi, locali

Nota ufficiale “COVID-19. Indicazioni e chiarimenti”: cosa fare nel caso di rifiuti contaminati
La diffusione crescente del COVID-19 ha innescato un’apprensione generale nelle Aziende su come comportarsi per ridurre i rischi legati al Coronavirus. A questo scopo le ordinanze hanno regolamentato per quanto possibile questa situazione di emergenza, stipulando ed imponendo una serie di norme ed adempimenti e misure di prevenzione e protezione

MUD2020: confermata la presentazione entro il 30 aprile
Il 9 gennaio, con una comunicazione pubblicata sul proprio sito ufficiale, il Ministero dell’Ambiente ha confermato il modello da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione MUD2020, riguardante i rifiuti prodotti e smaltiti nell’anno 2019. Nessuna variazione nella modulistica, né nella data di scadenza: il MUD dovrà essere presentato entro il

Gas Fluorurati Fgas: pubblicato il Nuovo Decreto per le sanzioni
Sulla Gazzetta Ufficiale del 2 Gennaio 2020 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 dicembre 2019, n. 163 recante “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006”. Dal 17 Gennaio

CONAI: rimodulazione del contributo ambientale dal 1 Gennaio 2020
Dal 1 Gennaio 2020 è in vigore una nuova rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi. Per garantire un equilibrio economico e le risorse necessarie al raggiungimento degli obbiettivi di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio su scala nazionale, il Consiglio di amministrazione CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha deliberato

La gestione dell’ambiente è un asset aziendale: l’articolo di Luca Veneri sulla rivista Cultura e Identità
“La gestione dell’ambiente è un asset aziendale“: questo il titolo dell’intervista di Luca Veneri, presidente del Gruppo Remark, pubblicata sul numero di novembre della rivista “Cultura e Identità”. Cultura e Identità, mensile allegato a “Il Giornale”, è la rivista dell’omonima associazione che ha come scopo la difesa, la promozione, la

F-gas: ultime novità in merito agli obblighi di controllo
Viste le numerose obiezioni e richieste di chiarimento da parte dei vari soggetti coinvolti, il Ministero dell’Ambiente ha ulteriormente chiarito sul proprio sito che “la soglia di 5 tonnellate di CO2 equivalenti è utilizzata esclusivamente per determinare gli obblighi e la frequenza dei controlli delle perdite”. Pertanto, le apparecchiature fisse con

Ciao Giancarlo
Il Gruppo Remark, Luca Veneri, Carla Zanni Campioli e tutto lo staff, ricordano il caro Dott. Giancarlo Gatti: “È venuto a mancare un grande imprenditore che ha contribuito in modo determinante alla nascita della Remark e dello sviluppo dell’economia industriale locale”. Ciao Giancarlo, buon viaggio…

Legionella: catasto torri evaporative
La regione Lombardia ha recentemente aggiornato la legge regionale 33/2009 inserendo l’obbligo di predisporre e curare il Registro delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi (art. 60bis 1). Probabilmente tale obbligo si estenderà anche alle altre regioni. Per torre di raffreddamento si intende ogni tipo di apparato

Novità gas fluorurati f-gas D.P.R. 146/2018
Il 24 gennaio è entrato in vigore il D.P.R. 146/2018 che stabilisce importanti novità nel settore dei gas fluorurati che coinvolgono anche gli operatori (utenti e/o proprietari) di apparecchiature fisse contenenti tali sostanze. In questa news approfondiremo gli aspetti del nuovo decreto che riguardano le aziende. Se sei un’Azienda, un