Comuinicare la Sostenibilità: il ruolo cruciale della trasparenza e dei contenuti di valore
Le aziende giocano un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità. Come custodi del nostro pianeta, è nostro dovere preservarlo. Ogni impresa, in quanto ambiente di crescita e formazione, può diventare un punto di partenza per una nuova cultura sostenibile. Attraverso politiche aziendali eco-sostenibili, formazione per i dipendenti e collaborazioni con partner responsabili, le imprese possono ridurre l’impatto ambientale,
promuovendo comportamenti consapevoli.
Patente a crediti: le informazioni da conoscere sulla decurtazione dei punti
La patente a crediti per le aziende operanti nei cantieri temporanei o mobili è una delle innovazioni più significative introdotte negli ultimi anni in materia di sicurezza sul lavoro. Non è semplicemente un nuovo obbligo burocratico, ma una prima tappa verso una qualifica delle imprese che misura oggettivamente il grado di attenzione dell’azienda al tema della sicurezza sul lavoro.
Rischio chimico nell’industria dell’abbigliamento: proteggere salute e sicurezza in ogni fase della produzione
Nel mondo della produzione di abbigliamento, il rischio chimico è spesso un aspetto sottovalutato. A differenza di industrie chimiche tradizionali, le fabbriche di abbigliamento potrebbero non apparire come un ambiente a rischio, eppure ogni fase della lavorazione può coinvolgere sostanze chimiche che, se non gestite adeguatamente, possono rappresentare una minaccia per la salute dei lavoratori. In particolare, tinture, trattamenti di finitura, solventi e sostanze per la lavorazione dei tessuti possono esporre il personale al contatto diretto o ai vapori di agenti chimici tossici, irritanti e agenti cancerogeni, mettendo in pericolo anche l’ambiente circostante.
Esploriamo i principali rischi chimici presenti nell’industria dell’abbigliamento e le soluzioni per una gestione efficace e sicura.
Scopri le novità della Norma UNI 9994-1: la manutenzione degli estintori si rinnova
Gli estintori sono uno degli strumenti di sicurezza più importanti, ma come assicurarsi che siano sempre pronti all’uso? La risposta arriva dalla nuova revisione della norma UNI 9994-1, che ci da tutte le informazioni sulla manutenzione e il fine vita di questi apparecchi tanto utili alla sicurezza.
Formazione su misura: un investimento strategico per la sicurezza e l’efficienza operativa
Nel mondo aziendale dinamico di oggi, la formazione dei dipendenti non può limitarsi a essere un requisito formale. È un elemento cruciale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro e migliorare l’efficienza complessiva delle operazioni aziendali. Ogni settore e ogni azienda affrontano rischi specifici derivanti dalle proprie attività e dalle condizioni ambientali uniche, che vanno dall’uso di attrezzature complesse alla gestione di sostanze pericolose.
Le varie tipologie di mismatch tra richiesta e offerta di lavoro: una sfida globale
ai difficoltà a trovare i candidati giusti per la tua azienda? Se la risposta è sì, non sei solo. Molti responsabili d’azienda si trovano a fronteggiare un problema sempre più diffuso: il mismatch tra le competenze richieste e quelle effettivamente disponibili sul mercato. Il problema è diffuso e lo sappiamo, ma come possiamo risolverlo? Una recente ricerca, realizzata da Yliway, ha evidenziato come automazione, robotica, intelligenza artificiale e cambiamenti dei modelli organizzativi stiano influenzando profondamente il rapporto tra domanda e offerta di lavoro, creando un divario che può minare la competitività aziendale.
Il futuro della cybersecurity è qui: scopri la Direttiva NIS 2
Sei al corrente delle novità introdotte per la prevenzione delle crisi informatiche? Se sei una società di medie dimensioni che opera nel settore della fornitura di servizi, potresti essere coinvolto dalla Direttiva Europea n. 2555/2022, in quanto rientrante tra i settori identificati ad alta criticità.
La patente aziendale per operare nei cantieri: una nuova rivoluzione nella sicurezza sul lavoro
Dal 1° ottobre 2024, il settore delle imprese che operano nei cantieri temporanei e mobili dovrà affrontare un’importante novità: l’introduzione della “patente aziendale a punti”. Questo sistema, introdotto con la modifica dell’articolo 27 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, mira a garantire maggiori livelli di sicurezza e trasparenza, regolamentando in modo più rigoroso le attività in cantiere attraverso una forma di punteggio.
RENTRI: La tua azienda deve iscriversi? Scoprilo ora!
L’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale di Tracciabilità dei Rifiuti) segnerà un cambiamento importante nella gestione dei rifiuti in Italia. Questo nuovo sistema, pensato per digitalizzare e semplificare la tracciabilità dei rifiuti, mira a garantire una maggiore trasparenza e sicurezza per le imprese coinvolte nel ciclo di smaltimento e trattamento dei rifiuti.
Conosci le procedure semplificate per la Dichiarazione Ambientale CONAI?
In questo articolo parleremo della struttura generale della Dichiarazione Ambientale CONAI, e illustreremo alcune procedure semplificate di dichiarazione valide per gli importatori di imballaggi pieni.