
Carrelli elevatori con batterie agli ioni di litio: rischio o opportunità?
Articolo a cura del Dott. Fisico Giovanni Gavelli Premessa Si iniziano a vedere nelle aziende più strutturate, essenzialmente nei reparti di logistica, i primi carrelli elevatori e trans pallet che incorporano batterie agli ioni di Litio. Le batterie agli ioni di Litio permettono di evitare complicazioni Atex come, per esempio,

Dal Cartaceo al Digitale: Implementazione Pratica del Sistema RENTRI per le Imprese
Come previsto dal D.M. n. 59 del 2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha emesso i primi Decreti Direttoriali per definire le scadenze e le modalità di utilizzo del nuovo Registro Elettronico Nazionale di Tracciabilità dei Rifiuti. Di seguito si riassumono le fasi di attuazione del D.M.

Il corso PLE è sufficiente per usare le piattaforme di lavoro elevabili o mi serve anche un corso per lavori in quota?
Con l’ampio impiego delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) in svariati contesti lavorativi, sorge una domanda cruciale: è sufficiente il corso PLE per utilizzare queste attrezzature o è necessario un ulteriore corso specifico per i lavori in quota? In questo articolo, esploreremo attentamente la formazione richiesta per garantire un utilizzo

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Un Pilastro della Sicurezza sul Lavoro
In Italia, la sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza, e uno degli attori chiave in questo contesto è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, noto come RSPP. Questo professionista riveste un ruolo cruciale nel garantire che i luoghi di lavoro siano sicuri e conformi alle

Nomina ed esenzione Consulente ADR
Come abbiamo comunicato in un nostro precedente articolo, a partire dal 1 gennaio 2023 è diventata obbligatoria la nomina del Consulente ADR anche per gli “speditori. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 2023 è stato stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) del

Gas di scarico dei motori diesel: Valutazione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni
Nel corso del 2022 sono state recepite due importanti direttive europee relativamente alla valutazione di nuovi agenti cancerogeni e/o mutageni. In particolare, dal 21 febbraio 2023 è entrato in vigore un nuovo limite di esposizione inalatoria per i fumi di gas di scarico di motori diesel. La modifica entra in

La Nuova Sorveglianza Sanitaria
Il 4 maggio 2023, con l’emanazione del decreto-legge poi convertito nella Legge 85 del 3 luglio 2023, è stato un giorno di svolta per la sorveglianza sanitaria in Italia, con l’introduzione del Decreto Lavoro che ha apportato significative modifiche all’articolo 41 del Testo Nnico sulla Sicurezza sul Lavoro. La modifica,

Corsi di Formazione Falsi? La Decisione della Cassazione
Nel mondo del lavoro, la formazione dei dipendenti è fondamentale per garantire la sicurezza e per sviluppare competenze adeguate. Tuttavia, in un recente caso di rilevanza giuridica, la Corte di Cassazione ha affrontato il problema dei datori di lavoro che attestano falsamente la partecipazione dei loro dipendenti ai corsi di

Infortunio sul lavoro: RLS condannato per omicidio colposo?
La Sentenza di Cassazione Penale, Sez. IV, del 25 settembre 2023 ha posto l’attenzione su un aspetto cruciale nel mondo della sicurezza sul lavoro: la responsabilità dell’RLS in caso di infortunio. Il verdetto ha coinvolto il Datore di Lavoro e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, che sono stati

La tutela genitoriale nel rapporto di lavoro
Tra il 2022 e il 2023 sono state introdotte alcune importanti novità per quanto riguarda i congedi per i papà lavoratori, nell’ottica di favorire sempre più la parità dei genitori nell’accudimento dei figli. Sono numerose le tutele previste per il padre lavoratore e gli strumenti che gli consentono di assentarsi dal