Modelli organizzativi 231/01 – la Responsabilità Ambientale delle imprese

Di cosa si tratta

A partire dal 16 agosto 2011 società, persone giuridiche ed associazioni di fatto rispondono direttamente dei principali illeciti ambientali in materia di inquinamento di acque, aria e suolo, gestione dei rifiuti, danneggiamento di fauna, flora ed habitat commessi nel loro interesse da propri amministratori, dirigenti e dipendenti.

Il servizio Remark

Avviene tramite la consociata IureConsulting.

Riferimenti normativi

La responsabilità ambientale è prevista dalle norme recate dal decreto legislativo 7 luglio 2011, n. 121 di recepimento delle direttive 2008/99/Ce sulla tutela penale dell’ambiente e 2009/123/Ce sull’inquinamento da navi, provvedimento che ha riformulato il D.lgs 231/2001 sulla responsabilità amministrativa delle organizzazioni collettive, inserendo tra gli illeciti alle stesse imputabili le condotte “contra legem” previste da precise norme ambientali.

 
Contattaci
 

Condividi su: