Il corso PLE è sufficiente per usare le piattaforme di lavoro elevabili o mi serve anche un corso per lavori in quota?

Con l’ampio impiego delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) in svariati contesti lavorativi, sorge una domanda cruciale: è sufficiente il corso PLE per utilizzare queste attrezzature o è necessario un ulteriore corso specifico per i lavori in quota? In questo articolo, esploreremo attentamente la formazione richiesta per garantire un utilizzo sicuro delle PLE e approfondiremo le differenze tra il corso PLE e quello destinato ai lavori in quota.

PLE vs Lavori in Quota

Il corso PLE è progettato per fornire una comprensione approfondita sull’uso sicuro delle Piattaforme di Lavoro Elevabili, inclusi i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) anticaduta specifici per queste attrezzature. Esso si focalizza principalmente sulla sicurezza nell’utilizzo delle PLE, creando una base solida per operare in condizioni di sicurezza.

Corso Lavori in Quota: Rischi e DPI Anticaduta di Terza Categoria

D’altra parte, quando si parla di lavori in quota, la formazione richiede una prospettiva più ampia. Va al di là dell’uso delle PLE e coinvolge una comprensione approfondita dei rischi legati al contesto di lavoro temporaneo  in quota, come lavori su coperture e macchinari elevati. Il corso specifico per lavori in quota prevede un addestramento pratico relativo a diversi sistemi per accedere in quota ed ai DPI di terza categoria anticaduta e relativi sistemi di ancoraggio da utilizzare  (uso di scale, trabatelli , linee vita, etcc…)  .

Il corso Lavori in Quota è destinato pertanto a tutti gli addetti che eseguono anche per un breve periodo di tempo lavori che possono comportare un rischio di caduta e le relative misure di prevenzione. Il suo obiettivo è fornire le competenze specifiche su come usare adeguatamente questi fondamentali ausili salvavita attraverso formazione e addestramento pratico.

D’altra parte, il corso PLE è rivolto a tutti gli operatori che manovrano le PLE, con l’obbligo di ottenere un patentino conforme all’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.

Trasportato o Conduttore?

Un aspetto interessante da sottolineare è che, se in possesso di un corso specifico per i lavori in quota, è possibile utilizzare le PLE in modalità trasportato e non solo come conduttore. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei noleggi a caldo e rappresenta un vantaggio aggiuntivo per chi possiede questa formazione specifica.

PLE con stabilizzatore e senza

Importante sottolineare che l’abilitazione all’utilizzo del PLE con stabilizzatori non implica automaticamente la competenza nell’uso del PLE senza stabilizzatori. A tal fine, si consiglia vivamente di frequentare un corso completo di 10 ore che copra entrambe le modalità di utilizzo.

L’abilitazione ottenuta per l’uso delle PLE con stabilizzatori è specifica per quel contesto particolare e non copre necessariamente l’uso del PLE senza stabilizzatori. Pertanto, coloro che detengono l’abilitazione per il PLE con stabilizzatori potrebbero non essere qualificati per guidare il PLE senza stabilizzatori, un aspetto critico da considerare per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.

Sei interessato a questi corsi? Controlla la nostra pagina “offerta corsi” per avere tutte le informazioni.

Condividi su: