Giornata Nazionale degli Alberi

L'albero è ossigeno, l'albero è vita, e Remark si prende cura anche di loro

Il Gruppo Remark celebra il 21 novembre la giornata Nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013.

L’obiettivo di questa celebrazione è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste.

Le radici, per restare in tema, di questa celebrazione risalgono a molti anni indietro, quando nel 1872 il Governatore dello Stato del Nebraska decise di dedicare un giorno all’anno alla piantagione di alberi, che fu chiamato The Arbor Day.

In Europa si celebrò qualche anno dopo, così come In Italia, in cui la prima celebrazione risale al 1898, in seguito ad un’iniziativa del Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli.

Nell’anno 1951 il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste stabilì che la data di celebrazione sarebbe stata proprio il 21 novembre, con possibilità di rinviare tale data al 21 marzo per i comuni di alta montagna.

La celebrazione si è stata svolta con rilevanza nazionale fino al 1979, poi venne delegata alle Regioni che hanno provveduto ad organizzare gli eventi celebrativi a livello locale.

A partire dal 2013 è ritornata ad essere, per legge, la Giornata Nazionale degli Alberi.

A conferma della vicinanza del Gruppo Remark ai temi di sostenibilità ambientale, siamo lieti di portare avanti la collaborazione con Progetto Natù, con la quale abbiamo aderito e partecipato all’iniziativa svoltasi nella giornata di lunedì 20 novembre, presso Cinecittà World, a Roma.

Vuoi saperne di più su questa splendida inziativa? Leggi il nostro articolo completo sulla giornata “un albero per il futuro”

Condividi su: