Emergenza Coronavirus: compilazione diario giornaliero

Le recenti disposizioni e misure per il contenimento e contrasto del diffondersi del virus COVID-19, definite dai diversi DPCM di marzo 2020, hanno sancito l’obbligo su scala nazionale di rimanere in casa il più possibile, limitando gli spostamenti a quelli strettamente necessari, per tutelare la propria salute e soprattutto quella delle persone più suscettibili (bambini, anziani, malati cronici), pena gravi sanzioni penali e pecuniarie.

Considerato che il periodo di incubazione del virus, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici, si stima possa arrivare ad un massimo di 14 giorni, è bene che ognuno di noi, in forma del tutto precauzionale, tenga traccia con cadenza regolare delle azioni, gli spostamenti ed i contatti avvenuti con altre persone, in modo da monitorare l’andamento di questa quarantena ed avvisare prontamente chi di dovere in caso di apparizione dei sintomi.

Ricordiamo che tra i sintomi sospetti vi è principalmente febbre, stanchezza e tosse secca. Alcuni pazienti, però, possono presentare indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea. Questi sintomi sono generalmente lievi e iniziano gradualmente.

Un buon strumento di monitoraggio, quindi, è rappresentato dalla compilazione di un diario giornaliero, come quello che è possibile scaricare in pdf di seguito, in modo da verificare preventivamente la progressione del contagio:

>>Diario Giornaliero Coronavirus

Il diario permette di mantenere un registro giornaliero dei propri sintomi e contatti e di ripercorrere i propri spostamenti negli ultimi 14 giorni ed i contatti avvenuti (faccia a faccia, in un ambiente chiuso, nella stessa casa) con persone di cui non si conosce lo stato di salute e/o hanno presentato sintomi sospetti.

Grazie alla compilazione di questo diario, sarà possibile verificare l’idoneità al lavoro dei dipendenti e collaboratori (anche da smart working) e allo stesso tempo recuperare le informazioni necessarie per proteggere noi e gli altri, se contagiati.

Noi di Remark siamo pronti a supportarti e continuare a tutelare la salute e sicurezza dei tuoi lavoratori.

Scrivici per qualsiasi dubbio o necessità a info@grupporemark.it!

Condividi su: