D.G.R. n. 211: Proroga scadenze ambientali per COVID19 in Emilia Romagna
La Regione Emilia Romagna, per fare fronte all’impossibilità, da parte dei titolari delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) e delle Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA), a rispettare le scadenze previste nelle stesse, a seguito delle misure restrittive disposte con i provvedimenti nazionali e regionali emanati per fare fronte all’emergenza COVID-19, ha deliberato con il D.G.R. n. 211 del 16 marzo l’approvazione delle seguenti indicazioni operative:
a) le frequenze assegnate agli autocontrolli, previste per il monitoraggio delle prestazioni ambientali dell’installazione o dell’impianto in condizioni normali di esercizio, non sono da considerarsi tassative;
b) nel caso di impossibilità ad effettuare alcuni degli autocontrolli previsti durante il periodo in cui si applicano le misure restrittive previste dai provvedimenti, l’azienda dovrà comunicare tale circostanza al Servizio Autorizzazioni e Concessioni di ARPAE (SAC), e tali autocontrolli dovranno essere effettuati successivamente al termine dell’efficacia delle misure restrittive per il COVID-2019, o in data precedente se possibile, in modo tale che il numero annuale di autocontrolli sia rispettato, senza necessità di modifiche dell’autorizzazione;
c) qualora siano previste comunicazioni di dati o trasmissione di elaborati entro determinate tempistiche, compreso il report annuale AIA e la redazione del Piano di Utilizzazione Agronomica, e si verifichino circostanze legate all’emergenza in atto che impediscono all’azienda il rispetto dei termini previsti, il gestore ne dà comunicazione alla SAC competente, possibilmente entro il giorno precedente alla scadenza, indicando una nuova data presunta entro la quale si ritiene sarà possibile adempiere. Tali comunicazioni, sono da intendersi come richieste di modifica non sostanziale ed automaticamente accettate dagli uffici. Per agevolare tali comunicazioni sarà possibile l’invio, oltre che con le modalità telematiche ordinariamente previste, anche tramite PEC al Servizio autorizzazione e concessioni (SAC) competente per territorio. Non è dovuta alcuna tariffa istruttoria;
d) ove siano presenti nell’AIA prescrizioni che richiedono l’esecuzione di piani di miglioramento programmati, l’attivazione di impianti, tecnologie o misure gestionali e si verifichino circostanze legate all’emergenza in atto che impediscono all’azienda il rispetto dei termini previsti, si segue la procedura prevista al punto precedente;
e) laddove sia stata fissata una data, in base ai calendari regionali (Determine Dirigenziali n. 20360/2017 e 12314/2019) o da comunicazioni dei Servizi ARPAE competenti, per la presentazione di “riesame” nel periodo in cui valgono le misure restrittive e si verifichino circostanze che impediscono all’azienda il rispetto dei termini previsti, il gestore ne dà comunicazione alla SAC competente preferibilmente entro il giorno precedente alla scadenza, indicando una nuova data entro la quale si ritiene sarà possibile presentare la documentazione prevista. Il termine per la presentazione del riesame si intende prorogato alla nuova data comunicata dal gestore;
Il D.G.R n. 211, inoltre, prevede di fissare i seguenti termini massimi, decorrenti dalla data di cessazione dell’efficacia delle restrizioni disposte con i provvedimenti nazionali e regionali, per la realizzazione degli adempimenti:
- 60 giorni nel caso di campionamenti(autocontrolli);
- 90 giorni nel caso di attivazione di impianti;
- 30 giorni nel caso di presentazione di documentazione legata a riesami, relazioni, elaborazione dati e redazioni di Piani (vedi PUA);
>>Scarica ora il D.G.R. della Regione Emilia Romagna
Noi della Divisione Ambiente di Remark siamo operativi, lavorando da casa secondo il DPCM del 22 marzo, per essere a tua completa disposizione per qualsiasi necessità o evenienza.
Grazie ai nostri sistemi informatici quale Teams, Zoom ed altri, oltre a un Cloud interno che ci permette di condividere tutti i documenti della tua Azienda, ogni collaboratore è costantemente collegato con i propri colleghi e con l’esterno, come se si trovasse nella propria normale sede di lavoro.
Per ricevere tutte le informazioni ed approfondimenti necessari in merito alla proroga delle principali scadenze ambientali, richiedi la nostra consulenza!
Scrivi a info@grupporemark.it, con oggetto “Info DGR Emilia Romagna”.