SGS – Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro OHSAS 18001 / Art.30 81/08

Di cosa si tratta La norma OHSAS 18001 fornisce all’Azienda un approccio strutturato alla pianificazione, implementazione e gestione di un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Tale Sistema di Gestione è inoltre strutturato per essere compatibile con le norme ISO 9001 e ISO 14001, facilitando quelle organizzazioni che intendono progettare, implementare e gestire un sistema integrato per la qualità, l’ambiente e la sicurezza. Rivolto a Le Aziende di ogni dimensione, operanti in qualsiasi settore di attività (industriale, commerciale, di servizi) che desiderano: – Dotarsi di un sistema di gestione della sicurezza – Dimostrare la conformità con… Continua a leggere »

Piano di emergenza

Di cosa si tratta Definisce criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro che si riferiscono in particolare alla pianificazione delle procedure di esodo e di primo intervento da attuare in caso di incendio. Rivolto a Tutte le attività lavorative tenuto conto della natura dell’attività, delle dimensioni dell’azienda e dei rischi specifici presenti. Contattaci

GSS Global Service Sicurezza

Di cosa si tratta Il Global Service Sicurezza (GSS) è un servizio di consulenza in materia di Sicurezza, strutturato ed erogato in base alle caratteristiche specifiche dell’Azienda. Il GSS, che prevede l’assegnazione di un consulente Remark dedicato, mira a disimpegnare il più possibile il personale interno dall’onere di seguire gli adempimenti connessi alla sicurezza, con l’obiettivo di eliminare o ridurre i rischi e riducendo al tempo stesso i costi ad essa riferiti, permettendo così al Cliente una ottimale gestione di tutte le problematiche legate alla prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro. Rivolto a Tutte le aziende con almeno un… Continua a leggere »

Assistenza Legale con Avvocato specializzato interno

Il Global Service Remark in materia di salute e sicurezza dei lavoratori ed in materia ambientale prevede al suo interno un elemento che lo rende unico nel panorama del mercato della consulenza Nazionale: l’assistenza IURECONSULTING. Le aziende in assistenza GSS e GSA potranno usufruire dell’assistenza di avvocati e giuristi d’impresa specializzati nelle materie ambientali e di sicurezza nei luoghi di lavoro, sia nei casi in cui l’azienda intenda prevenire la comminazioni di responsabilità civili, penali o amministrative che nella malaugurata ipotesi in cui sia già incorsa in accadimenti che hanno fatto scaturire delle conseguenze giuridiche per l’azienda e per la… Continua a leggere »

Valutazione Rischio Macchine: per il ddl c’è sempre l’obbligo

Dubbi tra Valutazione Rischio Macchine e Direttiva Macchine La Direttiva Macchine, entrata in vigore in tutta Europa il 29 dicembre 2009 è un insieme di regole definite dall’Unione europea, rivolto ai costruttori di macchine, che si prefiggono di stabilire i requisiti essenziali per la salute e la sicurezza dei lavoratori relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine immesse sul mercato europeo; essa si applica a macchine fisse, mobili, trasportabili e di sollevamento/spostamento. La Direttiva Macchine differenzia le macchine in due grandi macro gruppi: Macchine che devono essere certificate da Enti Terzi, per le quali la conformità a requisiti è… Continua a leggere »

Valutazione rischio microclima

Con l’aumento delle temperature esterne aumentano anche i rischi per i lavoratori derivanti dalla permanenza in luoghi di lavoro con condizioni termiche non confortevoli e si rende necessaria la valutazione rischio microclima. Il microclima di un ambiente di lavoro, cioè quel complesso di parametri fisici (temperatura dell’aria, temperatura media radiante, velocità dell’aria, umidità relativa) che insieme a parametri quali attività metabolica ed abbigliamento caratterizzano gli  scambi termici tra ambiente e lavoratori, è un elemento molto importante di ogni valutazione dei rischi. Infatti l’ambiente termo-igrometrico in cui opera un lavoratore non solo può comprometterne la sicurezza e salute, ma può essere non adeguato alla attività e… Continua a leggere »