Innovazione e sicurezza: il nuovo Regolamento Macchine è al passo con i tempi

Impossibile negarlo, siamo in una fase epocale di cambiamento per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro! Sono state tantissime le modifiche a cui le aziende si sono dovute adattare negli ultimi mesi, prime fra tutte quelle relative al Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e alla Normativa Antincendio, ma l’evoluzione continua. Sull’onda delle grandi novità che stanno coinvolgendo il mondo della sicurezza, il 15 dicembre 2022, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo sul nuovo Regolamento Macchine, che andrà a rivedere l’attuale Direttiva. Sicuramente ci vorrà tempo prima della pubblicazione del testo definitivo… Continua a leggere »

Norma CEI: un passo avanti per la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica

Le norme CEI sono documenti che definiscono i requisiti tecnici, le caratteristiche e i metodi di prova per prodotti, impianti e sistemi elettrici. Queste norme hanno lo scopo di garantire la sicurezza, la compatibilità e l’interoperabilità dei sistemi elettrici, nonché di promuovere l’efficienza energetica e la qualità dei servizi elettrici. Spesso queste norme vengono utilizzate come base per le leggi e i regolamenti nazionali quindi seguirle è fondamentale per evitare sanzioni e problemi legali. Recentemente la normativa CEI è stata aggiornata e sono state introdotte alcune importanti modifiche per quanto riguarda la sicurezza elettrica e l’efficienza energetica. Vediamo insieme quali sono… Continua a leggere »

Primo semestre 2023: Ecco gli obblighi ambientali da non lasciarsi sfuggire

Il 2023 è iniziato e con esso riprendono le prime scadenze ambientali. Sappiamo che le scadenze che le PMI devono rispettare sono innumerevoli e che il timore di lasciarsi sfuggire una data importante sia sempre dietro l’angolo,  perciò abbiamo stilato un elenco di tutti gli adempimenti obbligatori da rispettare per essere in regola in questo primo semestre 2023. Vuoi rendere tutto ancora più facile? Non dimenticarti di scaricare il nostro PDF e stampare la tabella completa . Elenco degli obblighi ambientali 15 gennaio – Dichiarazione annuale-semestrale POLIECO 20 gennaio – Dichiarazione annuale-trimestrale-mensile CONAI (dichiarazioni successive in base alla fascia di… Continua a leggere »

Crescere insieme – l’importanza degli eventi in presenza

Chiara Lorenzini: Responsabile Marketing Gruppo Remark  Luca Veneri: CEO Gruppo Remark Oggi siamo qui con il titolare di Gruppo Remark per parlare dell’importanza di organizzare eventi dal vivo e come questi possano essere una fonte di crescita imperdibile per tutti. Negli ultimi mesi, nelle nostre sedi principali, sono stati organizzati diversi eventi appartenenti alla serie “Facciamo il Punto”. Scopriamo insieme di cosa si tratta! Cos’è facciamo il punto? Facciamo il punto è il nome che abbiamo dato al format di eventi gratuiti dedicati alle imprese, alle PMI italiane. Degli incontri gratuiti fortemente voluti da Remark e programmati mensilmente a Modena,… Continua a leggere »

ADR: dal 01/01/2023 importanti novità su obbligo nomina consulente ADR

Con l’ADR (Accordo internazionale relativo al trasporto di merci pericolose su strada), l’obbligo di nomina del Consulente ADR è stato esteso ad ogni impresa le cui attività comprendono anche “la spedizione” di merci pericolose su strada; la designazione deve essere effettuata entro il 31 DICEMBRE 2022. Fino a tale data la stessa norma prevede un periodo transitorio, entro il quale le imprese potevano godere di specifiche esenzioni dalla nomina del consulente ma non essendo intervenute, ad oggi, modifiche da parte del legislatore, la scadenza del 31/12/2022 viene confermata per tutte le imprese coinvolte.  Allo stato normativo attuale, quindi, anche le… Continua a leggere »

D.M. 3/09/2021 – Valutazione Rischio Incendio: cosa cambia?

Come abbiamo già detto in uno dei nostri articoli, il D.M. 3/9/21 insieme al D.M. 1/9/2021 e il D.M. 2/9/2021, ha abrogato l’ormai storico D.M. 10/03/2022 che per anni è stato il punto di riferimento in materia di antincendio.    Il nuovo Decreto, definito Mini-codice, stabilisce i criteri per la valutazione del rischio incendio nelle attività produttive e classifica i luoghi di lavoro in due tipologie che vanno a modificare la classificazione tradizionale di Alto, Medio e Basso Rischio:   Luoghi di lavoro a rischio incendio basso (strategia antincendio secondo i criteri del Mini-codice) Luoghi di lavoro a rischio incendio… Continua a leggere »

Bando Isi Inail – Si avvicina il click day!

Il 16 novembre 2022 si terrà il click day per l’assegnazione dei fondi previsti dal Bando Isi Inail e tutte le aziende che avranno registrato la loro domanda telematica e ricevuto il codice alfanumerico di riconoscimento potranno accedere allo sportello telematico che permetterà loro di richiedere gli incentivi previsti dal Bando. Ma andiamo per step: che cos’è il Bando Isi Inail? Si tratta di una iniziativa proposta ogni anno dall’ente per incentivare le aziende a migliorare le loro condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il bando permette alle imprese di ottenere fondi importanti che dovranno essere impiegati… Continua a leggere »

Prima edizione dell’evento Marchi&CO – Vi raccontiamo come è andata

Il 21 settembre, presso il Museo Enzo Ferrari di Modena, si è svolta la prima edizione del nostro evento “MARCHI&CO – Come difendere la proprietà intellettuale delle imprese italiane”.   Un appuntamento a numero chiuso a cui hanno partecipato 50 imprenditori interessati ad approfondire il tema della tutela del marchio. Durante il nostro intervento abbiamo parlato di come tutelare concretamente la propria impresa e di come difenderla da una concorrenza sempre più agguerrita e competitiva. Ecco i punti che abbiamo affrontato nel corso del pomeriggio passato insieme:  Il concetto di proprietà intellettuale   L’origine dei marchi  I vantaggi della registrazione di… Continua a leggere »

UNI 11871: 2022 – Nuova Norma per gli studi professionali

Oggi ci rivolgiamo ai nostri amici Commercialisti ed Avvocati per parlare di una nuova norma europea che potrebbe portare il loro studio ad un altro livello. Ci riferiamo alla nuova UNI 11871:2022, nata con lo scopo di migliorare l’organizzazione degli studi attraverso criteri validi e sperimentati nel tempo. La norma in questione, prima in Italia e in Europa dedicata a questi professionisti, è stata presentata il mese scorso e denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore”. La UNI 11871:2022 unisce i principi fondamentali della celebre UNI EN ISO 9001 (relativa ai… Continua a leggere »

Rifiuti urbani e TARI: 30 GIUGNO termine per l’invio della comunicazione al Comune

Come previsto dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69, entro il 30 giugno le aziende che intendono affidare i propri rifiuti urbani ad operatori privati devono comunicare la loro scelta al Comune o al gestore del servizio pubblico; tale scelta avrà effetto a partire dal 1 gennaio 2023. CHI È COINVOLTO?La comunicazione deve essere inviata da tutte le aziende che intendono gestire privatamente i propri rifiuti urbani, avviandoli a recupero tramite operatori autorizzati. Ricordiamo che il D.l.gs. 116/20 ha rivoluzionato le definizioni di rifiuti urbani e rifiuti speciali a partire dal 1 gennaio 2021, con numerose implicazioni e conseguenze: qui le prime novità e qui i chiarimenti del… Continua a leggere »