Gestione RADON nelle Aziende in Lombardia

Test Radon

Radon in Lombardia – Rischi, dati ed effetti sulla salute In Lombardia cono state svolte nel corso degli anni diverse campagne di misura su scala regionale, in collaborazione tra ARPA Lombardia, Direzione Generale Welfare e Aziende per la Tutela della Salute (ATS). Le campagne condotte fino ad oggi hanno coinvolto circa 3900 punti di misura in 551 comuni (1/3 circa del totale dei comuni lombardi), in locali al piano terra. Ulteriori dati sono disponibili per ambienti situati a piani differenti. La concentrazione media annuale misurata varia da 8 a 1793 Bq/m3. La distribuzione dei dati è caratterizzata da una media… Continua a leggere »

Aggiornamento delle Misure di Prevenzione per la Trasmissione del SARS-CoV-2: FINE dell’isolamento obbligatorio

Mascherina e quanti chirurgici

In seguito al Decreto-Legge del 10 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 186 del 10-08-2023, che ha apportato importanti modifiche alle disposizioni riguardanti la gestione del COVID-19, sono aggiornate le misure di prevenzione contro la trasmissione del virus SARS-CoV-2. Persone con Diagnosi Confermata di COVID-19 Una delle principali modifiche introdotte riguarda le persone con una diagnosi confermata di COVID-19. In precedenza, queste persone erano soggette all’isolamento. Tuttavia, con le nuove disposizioni, l’isolamento non è più obbligatorio. Nonostante ciò, è fortemente raccomandato che le persone positive mantengano precauzioni per prevenire la trasmissione del virus. Queste precauzioni includono: Utilizzare… Continua a leggere »

Controlli in materia di formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Il D.L. n° 48 del 4 maggio 2023 convertito in legge il  3 luglio 2023, n. 85 ha introdotto un nuovo elemento strategico che dovrà essere inserito nel prossimo Accordo Stato- Regioni inerente la formazione dei lavoratori di prossima emanazione. In particolare il nuovo adempimento prevede che siano definite le modalità di monitoraggio e controllo sulle attività formative svolte: Sia dai soggetti che erogano la formazione Sia dei soggetti destinatati della formazione stessa. Tale adempimento si inserisce per contrastare possibili condotte , non conformi alla legge, da parte di qualche soggetto formatore ma anche di qualche datore di lavoro che potrebbe… Continua a leggere »

Novità testo unico sulla sicurezza del lavoro 2023 : nuove misure su sorveglianza sanitaria, vigilanza e formazione

Il Decreto Lavoro (D.lgs 48 /2023 recentemente introdotto ed in attesa di conversione in legge) ha suscitato varie reazioni contrastanti all’interno del panorama lavorativo. Mentre alcuni speravano che rispondesse alle questioni salienti che erano state lasciate senza risposte per un intero anno, si è rivelato, secondo molti, un insieme di misure marginali, e scoordinate. Tra le modifiche introdotte, quelle  più significative riguardano la Sorveglianza Sanitaria. Il decreto introduce la possibilità di implementare questa importante misura di prevenzione per la salute non più solo in caso di condizioni di lavoro strettamente normate ( es. rumore oltre 80 dB ) ma in… Continua a leggere »

RENTRI: in vigore il decreto sulla tracciabilità dei rifiuti, operativo dal 15/12/2024

Con il DM 4 aprile 2023, n. 59, a partire dal 15/06/2023, entra ufficialmente in vigore il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. Sarà operativo a partire dal 15 dicembre 2024 e prevederà partenze scaglionate per i diversi soggetti obbligati. La norma definisce: I modelli e i formati del registro di carico e scarico dei rifiuti e del formulario di identificazione; I soggetti obbligati, le tempistiche, le modalità e i costi di iscrizione; Le modalità di condivisione dei dati con l’Istituto superiore per la ricerca ambientale (ISPRA); Le modalità di accesso ai dati del RENTRI da parte degli… Continua a leggere »

Sostenibilità aziendale: perché è importante e quali sono i vantaggi di una strategia sostenibile

Il nostro pianeta è il bene più prezioso che abbiamo e, come tale, è nostro dovere preservarlo. Per riuscire in questa impresa tanto importante per il nostro futuro, è necessario il contributo di tutti, in particolare delle aziende. Indubbiamente, il ruolo delle imprese nella promozione e nella diffusione della sostenibilità gioca un ruolo decisivo. Ogni azienda, infatti, non è solo un “luogo di lavoro” ma è anche il posto in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo, in cui ci formiamo e dove intessiamo rapporti sociali. Queste sue caratteristiche la rendono il piano di lavoro perfetto per la creazione… Continua a leggere »

INAIL – La nuova circolare per la fornitura di dispositivi di correzione visiva

Con la circolare n.11 del 24 marzo 2023, l’INAIL fornisce istruzioni in merito alla fornitura di dispositivi speciali per la correzione della vista (DSCV) dei dipendenti e delle dipendenti videoterminalisti. La circolare in questione segue la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 22 dicembre 2022, la quale dispone che sia il datore di lavoro a fornire, a proprie spese, i dispositivi speciali di correzione visiva, anche a fronte di disturbi reversibili e temporanei. Sono molte le aziende che si stanno chiedendo se fra questi dispositivi rientrino anche i regolari occhiali da vista, prescritti per correggere difetti visivi propri… Continua a leggere »

Diisocianati: Formazione obbligatoria dal 24 agosto

Dal 24 agosto 2023 l’uso di prodotti contenente una concentrazione di diisocianati superiore allo 0,1% sarà permessa solamente agli operatori che avranno conseguito un’adeguata formazione professionale sull’uso sicuro di queste sostanze. Vediamo insieme cosa sono i diisocianati e che caratteristiche deve avere il corso di formazione obbligatorio.   I diisocianati sono una categoria di sostanze chimiche utilizzata in molti settori industriali e presenti in diversi prodotti come sigillanti, vernici, schiume e imballaggi comunemente detti poliuretanici. Una scorretta esposizione a queste sostanze può causare effetti nocivi alla pelle e alle vie respiratorie, per questo motivo sono stati inseriti all’interno del REACH,… Continua a leggere »

Emissioni in atmosfera da sostanza o miscele “estremamente preoccupanti” 2023

Il 28 Agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs 102/2020 del 30 luglio 2020 (disponibile al seguente link) che ha introdotto, al comma 7-bis nuovi oneri a carico dei gestori degli stabilimenti che emettono sostanze classificate:  cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360)  di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata  estremamente preoccupanti dal regolamento (CE) n. 1907/2006, del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.  Per ridurre l’impiego di tali sostanze, il Decreto, oltre a recare modifiche riguardo ai provvedimenti di autorizzazione, agli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera ne prescrive la sostituzione non… Continua a leggere »

ChatGPT: Ecco perché il Garante ha sospeso il servizio in Italia

Dalla sua uscita sul mercato, il famoso servizio di intelligenza artificiale ChatGPT ha fatto parlare di sé per la sua capacità di simulare, in pochissimi minuti, ogni tipo di interazione umana e di elaborare testi di ogni genere. Nonostante le sue grandi capacità, sono emerse diverse negligenze relative al trattamento dei dati personali degli utenti che usufruivano del servizio e per questo motivo il sito è stato temporaneamente sospeso nel nostro paese.   Negli scorsi giorni il Garante per la privacy ha aperto un’istruttoria contestando la raccolta illecita di dati personali da parte dell’organizzazione americana e ha disposto, con effetto… Continua a leggere »