Il Piano di miglioramento nei DVR: il segreto per rendere davvero efficace la valutazione dei rischi

piano di miglioramento nel dvr

Se oggi accadesse un infortunio nella tua azienda, potresti dire con certezza di aver fatto tutto il possibile per prevenirlo?  Questa è una domanda scomoda, ma necessaria. Perché quando si parla di sicurezza sul lavoro, la vera differenza non la fa solo il rispetto delle norme, ma la capacità di anticipare i problemi e pianificare le soluzioni.  In questo senso, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) non è un semplice adempimento burocratico. È – o dovrebbe essere – uno strumento vivo, utile, strategico. E dentro al DVR c’è una parte troppo spesso trascurata, che invece è centrale: il Piano… Continua a leggere »

Ambienti confinati: tutto quello che devi sapere sulla UNI 11958

Il 14 novembre 2024 ha segnato un momento significativo per la sicurezza nei luoghi di lavoro con l’entrata in vigore della nuova norma UNI 11958:2024. Questa normativa, intitolata “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”, rappresenta un passo avanti importante per garantire una maggiore tutela ai lavoratori che operano in contesti particolarmente rischiosi.   Un passo avanti per la sicurezza Nonostante le normative precedenti, gli incidenti in ambienti confinati continuano a verificarsi con una frequenza preoccupante, spesso con conseguenze drammatiche. La UNI 11958:2024 nasce proprio con l’obiettivo di colmare le lacune… Continua a leggere »

Le varie tipologie di mismatch tra richiesta e offerta di lavoro: una sfida globale

Selezionare e crescere talenti grazie allo soft skills e alla piattaforma Yliway

ai difficoltà a trovare i candidati giusti per la tua azienda? Se la risposta è sì, non sei solo. Molti responsabili d’azienda si trovano a fronteggiare un problema sempre più diffuso: il mismatch tra le competenze richieste e quelle effettivamente disponibili sul mercato. Il problema è diffuso e lo sappiamo, ma come possiamo risolverlo? Una recente ricerca, realizzata da Yliway, ha evidenziato come automazione, robotica, intelligenza artificiale e cambiamenti dei modelli organizzativi stiano influenzando profondamente il rapporto tra domanda e offerta di lavoro, creando un divario che può minare la competitività aziendale.

Combattere la violenza di genere nei luoghi di lavoro: Una responsabilità condivisa

Ogni luogo di lavoro dovrebbe essere un ambiente sicuro e rispettoso, dove ogni individuo ha il diritto di sentirsi al sicuro e apprezzato. Purtroppo, la violenza di genere è ancora una triste realtà, e noi, come azienda impegnata nella sicurezza sul lavoro, riteniamo che sia nostro dovere affrontare apertamente questo problema e lavorare insieme per eliminarlo. La violenza di genere non riguarda solo gli episodi evidenti di abuso fisico. Si manifesta in molte forme, compresi commenti inappropriati, molestie verbali, discriminazione e intimidazioni. Nessuna di queste azioni dovrebbe mai trovare spazio nei nostri luoghi di lavoro. Le conseguenze della violenza di… Continua a leggere »

Giornata Nazionale degli Alberi

L’albero è ossigeno, l’albero è vita, e Remark si prende cura anche di loro Tweet Il Gruppo Remark celebra il 21 novembre la giornata Nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013. L’obiettivo di questa celebrazione è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Le radici, per restare in tema, di questa celebrazione risalgono a molti anni indietro, quando nel 1872 il Governatore dello Stato del Nebraska decise di dedicare un giorno all’anno alla piantagione di alberi, che fu… Continua a leggere »

La Sorveglianza Sanitaria nei lavori temporanei in quota

Per “lavori in quota temporanei e mobili” si intendono le attività eseguite dai lavoratori a un’altezza superiore a due metri dal piano di calpestio.  Questi lavori, definiti temporanei, sono detti tali perché si svolgono nell’arco di un breve periodo. Normalmente, quando si prevede di lavorare a lungo in altezza, è necessario installare strutture fisse. Queste strutture se realizzate correttamente, escludono dall’applicazione di normative specifiche, poiché consentono un accesso sicuro all’area di lavoro. Se inizialmente può sembrare che questo rischio sia specifico per il settore dell’edilizia e affini, un’analisi più approfondita di questo fenomeno infortunistico dimostra spesso il contrario. Infatti, oltre… Continua a leggere »

D.M. 3/09/2021 – Valutazione Rischio Incendio: cosa cambia?

Come abbiamo già detto in uno dei nostri articoli, il D.M. 3/9/21 insieme al D.M. 1/9/2021 e il D.M. 2/9/2021, ha abrogato l’ormai storico D.M. 10/03/2022 che per anni è stato il punto di riferimento in materia di antincendio.    Il nuovo Decreto, definito Mini-codice, stabilisce i criteri per la valutazione del rischio incendio nelle attività produttive e classifica i luoghi di lavoro in due tipologie che vanno a modificare la classificazione tradizionale di Alto, Medio e Basso Rischio:   Luoghi di lavoro a rischio incendio basso (strategia antincendio secondo i criteri del Mini-codice) Luoghi di lavoro a rischio incendio… Continua a leggere »

Bando Isi Inail – Si avvicina il click day!

Il 16 novembre 2022 si terrà il click day per l’assegnazione dei fondi previsti dal Bando Isi Inail e tutte le aziende che avranno registrato la loro domanda telematica e ricevuto il codice alfanumerico di riconoscimento potranno accedere allo sportello telematico che permetterà loro di richiedere gli incentivi previsti dal Bando. Ma andiamo per step: che cos’è il Bando Isi Inail? Si tratta di una iniziativa proposta ogni anno dall’ente per incentivare le aziende a migliorare le loro condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il bando permette alle imprese di ottenere fondi importanti che dovranno essere impiegati… Continua a leggere »

Prima edizione dell’evento Marchi&CO – Vi raccontiamo come è andata

Il 21 settembre, presso il Museo Enzo Ferrari di Modena, si è svolta la prima edizione del nostro evento “MARCHI&CO – Come difendere la proprietà intellettuale delle imprese italiane”.   Un appuntamento a numero chiuso a cui hanno partecipato 50 imprenditori interessati ad approfondire il tema della tutela del marchio. Durante il nostro intervento abbiamo parlato di come tutelare concretamente la propria impresa e di come difenderla da una concorrenza sempre più agguerrita e competitiva. Ecco i punti che abbiamo affrontato nel corso del pomeriggio passato insieme:  Il concetto di proprietà intellettuale   L’origine dei marchi  I vantaggi della registrazione di… Continua a leggere »

UNI 11871: 2022 – Nuova Norma per gli studi professionali

Oggi ci rivolgiamo ai nostri amici Commercialisti ed Avvocati per parlare di una nuova norma europea che potrebbe portare il loro studio ad un altro livello. Ci riferiamo alla nuova UNI 11871:2022, nata con lo scopo di migliorare l’organizzazione degli studi attraverso criteri validi e sperimentati nel tempo. La norma in questione, prima in Italia e in Europa dedicata a questi professionisti, è stata presentata il mese scorso e denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore”. La UNI 11871:2022 unisce i principi fondamentali della celebre UNI EN ISO 9001 (relativa ai… Continua a leggere »