Dal Cartaceo al Digitale: Implementazione Pratica del Sistema RENTRI per le Imprese

Come previsto dal D.M. n. 59 del 2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha emesso i primi Decreti Direttoriali per definire le scadenze e le modalità di utilizzo del nuovo Registro Elettronico Nazionale di Tracciabilità dei Rifiuti. Di seguito si riassumono le fasi di attuazione del D.M. n. 59 del 2023 (art. 21): Il decreto direttoriale 97 del 22/09/2023 ha indicato le scadenze per l’entrata in vigore degli obblighi previsti dal sistema RENTRI (clicca qui per vedere la TABELLA SCADENZE RENTRI) Il decreto direttoriale 143 del 06/11/2023 ha definito le modalità operative relative: alla trasmissione dei dati… Continua a leggere »

Nomina ed esenzione Consulente ADR

Come abbiamo comunicato in un nostro precedente articolo, a partire dal 1 gennaio 2023 è diventata obbligatoria la nomina del Consulente ADR anche per gli “speditori. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 2023 è stato stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) del 07/08/2023 finalizzato alla regolamentazione dei casi di esenzione dall’obbligo di nomina del Consulente ADR, che ha prontamente chiarito alcune incomprensioni verificatesi con la pubblicazione della nota esplicativa del MIT del 22 dicembre 2022. Il Decreto individua le condizioni alle quali le imprese che svolgono attivita’ di spedizione o trasporto, oppure… Continua a leggere »

Elenco obblighi ambientali del secondo semestre 2023

Siamo ormai arrivati a metà anno, quindi il Settore Ambiente/Rifiuti del Gruppo Remark ricorda i principali adempimenti obbligatori e le rispettive scadenze del Secondo Semestre 2023 da rispettare per essere in regola con le vigenti normative ambientali: 8 Luglio: MUD 2023 15 Luglio: Dichiarazione semestrale POLIECO (produttori e importatori) 20 di ogni mese: Dichiarazione mensile/trimestrale CONAI (in base alla fascia di appartenenza) 28 Agosto: termine verifica ed eventuale presentazione domanda di AUA per Emissioni da sostanze classificate ai sensi del D.Lgs 102/2020 – ATTIVITA’ IN DEROGA ex Art. 272 D.Lgs 152/06 30 Settembre: Dichiarazione CONAI con Procedura semplificata per fasce… Continua a leggere »

EMISSIONI IN ATMOSFERA da Sostanze o Miscele PERICOLOSE definite “estremamente preoccupanti”: Trasmissione relazione per valutazione della sostituzione

PRIMA SCADENZA: 28 AGOSTO 2021 Gentile Cliente, desideriamo informarti che il 28 Agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs 102/2020 del 30 luglio 2020 (disponibile al seguente link) che ha introdotto, al comma 7-bis nuovi oneri a carico dei gestori degli stabilimenti che emettono sostanze classificate: – cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360) – di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata – estremamente preoccupanti dal regolamento (CE) n. 1907/2006, del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Per ridurre l’impiego di tali sostanze, il Decreto, oltre a recare modifiche riguardo ai provvedimenti di… Continua a leggere »

MUD2020: confermata la presentazione entro il 30 aprile

mud2020

Il 9 gennaio, con una comunicazione pubblicata sul proprio sito ufficiale, il Ministero dell’Ambiente ha confermato il modello da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione MUD2020, riguardante i rifiuti prodotti e smaltiti nell’anno 2019. Nessuna variazione nella modulistica, né nella data di scadenza: il MUD dovrà essere presentato entro il 30 aprile 2020, seguendo le indicazioni contenute nel DPCM 24 dicembre 2018. Chi sono i soggetti obbligati alla presentazione della Dichiarazione MUD? Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti; Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione; Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e… Continua a leggere »

Gas Fluorurati Fgas: pubblicato il Nuovo Decreto per le sanzioni

fgas sanzioni

Sulla Gazzetta Ufficiale del 2 Gennaio 2020 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 dicembre 2019, n. 163 recante “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006”. Dal 17 Gennaio 2020 entreranno in vigore quindi le NUOVE SANZIONI da applicare a chi non ottempera agli obblighi imposti sulla gestione di particolari apparecchiature contenenti F-gas. Il provvedimento, composto da 19 articoli, abroga il precedente decreto legislativo 26 del 2013. I casi sanzionabili riportati sono i seguenti: Per l’operatore che rilascia in… Continua a leggere »

CONAI: rimodulazione del contributo ambientale dal 1 Gennaio 2020

conai imballaggi

Dal 1 Gennaio 2020 è in vigore una nuova rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi. Per garantire un equilibrio economico e le risorse necessarie al raggiungimento degli obbiettivi di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio su scala nazionale, il Consiglio di amministrazione CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha deliberato una rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno. Dal 1 Gennaio, quindi, tutte le Aziende che effettuano la prima cessione (quindi produttori e commercianti) di imballaggi in carta, plastica e legno dovranno applicare in fattura i nuovi importi così variati: Imballaggi in CARTA poliaccoppiati a… Continua a leggere »