Ordinanza Regione Lombardia: disposizioni urgenti sulla gestione dei rifiuti COVID-19

rifiuti

La Regione Lombardia, a differenza delle altre Regioni del Territorio Nazionale, per le quali valgono le indicazioni generiche emanate dal Ministero della Salute con Circolare n. 5443 del 22/02 (scarica qui la nostra informativa) ha emanato, in data 01/04/2020, l’Ordinanza n° 520 che contiene disposizioni relative alla gestione dei rifiuti, stabilite a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. L’Ordinanza contiene alcune disposizioni rilevanti per l’intera collettività e alcune altre che invece interessano specificamente le Imprese che svolgono attività autorizzata di gestione rifiuti. Per la collettività: I nuclei domestici in cui è presente un soggetto risultato positivo al tampone, O in regime… Continua a leggere »

Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia

prevenzione incendio

Il 17 marzo 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 17/03/2020 n. 18 recante le “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla prevenzione incendi, si segnala l’art. 103 che prevede la sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza. In particolare, tutti  i   certificati,   attestati,   permessi,   concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi,  in  scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, rimangono validi fino al 15 giugno 2020. Ci si riferisce… Continua a leggere »

Regione Lombardia: Misure temporanee per gli adempimenti A.I.A e per la denuncia annuale delle acque derivate

scadenze ambientali

In considerazione delle misure urgenti adottate a livello nazionale per contrastare e contenere la diffusione del virus COVID – 19, La Regione Lombardia ha deliberato con DECRETO N. 3430 Del 17/03/2020 le seguenti misure temporanee volte a semplificare alcuni adempimenti in capo ai Gestori delle installazioni A.I.A.: a) differimento al 31 ottobre 2020 del termine per adempiere alla comunicazione, mediante ’inserimento nell’applicativo “AIDA”, dei dati sui controlli alle emissioni eseguiti secondo le prescrizioni delle A.I.A. nel corso dell’anno solare 2019; b) sospensione sino al 31 ottobre 2020 dell’obbligo di compilazione dell’applicativo di Regione Lombardia ‘Modulistica IPPC on line’ in occasione… Continua a leggere »

D.G.R. n. 211: Proroga scadenze ambientali per COVID19 in Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna, per fare fronte all’impossibilità, da parte dei titolari delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) e delle Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA), a rispettare le scadenze previste nelle stesse, a seguito delle misure restrittive disposte con i provvedimenti nazionali e regionali emanati per fare fronte all’emergenza COVID-19, ha deliberato con il D.G.R. n. 211 del 16 marzo l’approvazione delle seguenti indicazioni operative: a) le frequenze assegnate agli autocontrolli, previste per il monitoraggio delle prestazioni ambientali dell’installazione o dell’impianto in condizioni normali di esercizio, non sono da considerarsi tassative; b) nel caso di impossibilità ad effettuare alcuni degli autocontrolli previsti… Continua a leggere »

Emergenza Covid-19: MUD prorogato al 30 giugno 2020

mud proroga

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 17 marzo 2020, il DL 18/2020 “Cura Italia” ha previsto, tra le altre misure per aiutare le aziende a fronteggiare l’emergenza Coronavirus, anche lo slittamento delle principali scadenze relative ai rifiuti. In particolare, sono prorogati al 30 giugno 2020 i termini di: Presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD); Presentazione della Comunicazione annuale Pile e Accumulatori; Presentazione della Comunicazione annuale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE); Versamento del diritto annuale di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Ricordiamo che i soggetti obbligati alla presentazione del MUD sono: Chiunque effettua a titolo professionale… Continua a leggere »

Nuovo Protocollo Condiviso sul virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

consulenza coronavirus per le aziende

Come sappiamo, i recenti Decreti emanati dal Presidente del Consiglio per contrastare la diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 hanno dettato limitazioni che stanno avendo un forte impatto su moltissime attività lavorative. Sono molte, tuttavia, le imprese che non devono e non possono fermarsi. E proprio per permettere loro di proseguire l’attività, garantendo nel contempo il massimo livello di protezione ai Lavoratori, è stato sottoscritto ieri, dopo una breve concertazione fra le parti coinvolte, il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Il documento contiene, in particolare, i… Continua a leggere »

Emergenza Coronavirus: compilazione diario giornaliero

coronavirus diario

Le recenti disposizioni e misure per il contenimento e contrasto del diffondersi del virus COVID-19, definite dai diversi DPCM di marzo 2020, hanno sancito l’obbligo su scala nazionale di rimanere in casa il più possibile, limitando gli spostamenti a quelli strettamente necessari, per tutelare la propria salute e soprattutto quella delle persone più suscettibili (bambini, anziani, malati cronici), pena gravi sanzioni penali e pecuniarie. Considerato che il periodo di incubazione del virus, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici, si stima possa arrivare ad un massimo di 14 giorni, è bene che ognuno… Continua a leggere »

DPCM 9 e 11 Marzo 2020: istruzioni e autodichiarazione per gli spostamenti

coronavirus dpcm 9 marzo 2020 remark

Il DPCM del 9 Marzo 2020 ha esteso a tutto il territorio nazionale le misure per il contenimento ed il contrasto del diffondersi del virus COVID-19, fino al 3 aprile 2020. Il più recente DPCM dell’11 marzo 2020 ha aggiunto alle disposizioni precedenti la chiusura di tutti i negozi, locali e tutte le attività non essenziali su tutto il territorio nazionale fino al 25 marzo. Le attività produttive e professionali possono continuare ad operare nel rispetto delle norme igienico-sanitarie. È la prima volta in cui noi tutti ci troviamo ad affrontare una situazione di questo tipo; è importante rispettare tutte le… Continua a leggere »

Nota ufficiale “COVID-19. Indicazioni e chiarimenti”: cosa fare nel caso di rifiuti contaminati

rifiuti coronavirus

La diffusione crescente del COVID-19 ha innescato un’apprensione generale nelle Aziende su come comportarsi per ridurre i rischi legati al Coronavirus. A questo scopo le ordinanze hanno regolamentato per quanto possibile questa situazione di emergenza, stipulando ed imponendo una serie di norme ed adempimenti e misure di prevenzione e protezione da rispettare per limitare il contagio.   Verifica la conformità del tuo Sistema anti contagio da Coronavirus al protocollo DM 24/04/2020: >> Compila l’Audit Online   Tra questi, in questo periodo, è possibile che venga richiesto ad aziende e/o ad enti, di effettuare una sanificazione degli ambienti a scopo cautelativo, oppure… Continua a leggere »

MUD2020: confermata la presentazione entro il 30 aprile

mud2020

Il 9 gennaio, con una comunicazione pubblicata sul proprio sito ufficiale, il Ministero dell’Ambiente ha confermato il modello da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione MUD2020, riguardante i rifiuti prodotti e smaltiti nell’anno 2019. Nessuna variazione nella modulistica, né nella data di scadenza: il MUD dovrà essere presentato entro il 30 aprile 2020, seguendo le indicazioni contenute nel DPCM 24 dicembre 2018. Chi sono i soggetti obbligati alla presentazione della Dichiarazione MUD? Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti; Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione; Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e… Continua a leggere »