D.M. 3/09/2021 – Valutazione Rischio Incendio: cosa cambia?

Come abbiamo già detto in uno dei nostri articoli, il D.M. 3/9/21 insieme al D.M. 1/9/2021 e il D.M. 2/9/2021, ha abrogato l’ormai storico D.M. 10/03/2022 che per anni è stato il punto di riferimento in materia di antincendio.    Il nuovo Decreto, definito Mini-codice, stabilisce i criteri per la valutazione del rischio incendio nelle attività produttive e classifica i luoghi di lavoro in due tipologie che vanno a modificare la classificazione tradizionale di Alto, Medio e Basso Rischio:   Luoghi di lavoro a rischio incendio basso (strategia antincendio secondo i criteri del Mini-codice) Luoghi di lavoro a rischio incendio… Continua a leggere »

Bando Isi Inail – Si avvicina il click day!

Il 16 novembre 2022 si terrà il click day per l’assegnazione dei fondi previsti dal Bando Isi Inail e tutte le aziende che avranno registrato la loro domanda telematica e ricevuto il codice alfanumerico di riconoscimento potranno accedere allo sportello telematico che permetterà loro di richiedere gli incentivi previsti dal Bando. Ma andiamo per step: che cos’è il Bando Isi Inail? Si tratta di una iniziativa proposta ogni anno dall’ente per incentivare le aziende a migliorare le loro condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il bando permette alle imprese di ottenere fondi importanti che dovranno essere impiegati… Continua a leggere »

Prima edizione dell’evento Marchi&CO – Vi raccontiamo come è andata

Il 21 settembre, presso il Museo Enzo Ferrari di Modena, si è svolta la prima edizione del nostro evento “MARCHI&CO – Come difendere la proprietà intellettuale delle imprese italiane”.   Un appuntamento a numero chiuso a cui hanno partecipato 50 imprenditori interessati ad approfondire il tema della tutela del marchio. Durante il nostro intervento abbiamo parlato di come tutelare concretamente la propria impresa e di come difenderla da una concorrenza sempre più agguerrita e competitiva. Ecco i punti che abbiamo affrontato nel corso del pomeriggio passato insieme:  Il concetto di proprietà intellettuale   L’origine dei marchi  I vantaggi della registrazione di… Continua a leggere »

UNI 11871: 2022 – Nuova Norma per gli studi professionali

Oggi ci rivolgiamo ai nostri amici Commercialisti ed Avvocati per parlare di una nuova norma europea che potrebbe portare il loro studio ad un altro livello. Ci riferiamo alla nuova UNI 11871:2022, nata con lo scopo di migliorare l’organizzazione degli studi attraverso criteri validi e sperimentati nel tempo. La norma in questione, prima in Italia e in Europa dedicata a questi professionisti, è stata presentata il mese scorso e denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore”. La UNI 11871:2022 unisce i principi fondamentali della celebre UNI EN ISO 9001 (relativa ai… Continua a leggere »

Rifiuti urbani e TARI: 30 GIUGNO termine per l’invio della comunicazione al Comune

Come previsto dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69, entro il 30 giugno le aziende che intendono affidare i propri rifiuti urbani ad operatori privati devono comunicare la loro scelta al Comune o al gestore del servizio pubblico; tale scelta avrà effetto a partire dal 1 gennaio 2023. CHI È COINVOLTO?La comunicazione deve essere inviata da tutte le aziende che intendono gestire privatamente i propri rifiuti urbani, avviandoli a recupero tramite operatori autorizzati. Ricordiamo che il D.l.gs. 116/20 ha rivoluzionato le definizioni di rifiuti urbani e rifiuti speciali a partire dal 1 gennaio 2021, con numerose implicazioni e conseguenze: qui le prime novità e qui i chiarimenti del… Continua a leggere »

EMISSIONI IN ATMOSFERA da Sostanze o Miscele PERICOLOSE definite “estremamente preoccupanti”: Trasmissione relazione per valutazione della sostituzione

PRIMA SCADENZA: 28 AGOSTO 2021 Gentile Cliente, desideriamo informarti che il 28 Agosto 2020 è entrato in vigore il D.Lgs 102/2020 del 30 luglio 2020 (disponibile al seguente link) che ha introdotto, al comma 7-bis nuovi oneri a carico dei gestori degli stabilimenti che emettono sostanze classificate: – cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360) – di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata – estremamente preoccupanti dal regolamento (CE) n. 1907/2006, del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Per ridurre l’impiego di tali sostanze, il Decreto, oltre a recare modifiche riguardo ai provvedimenti di… Continua a leggere »

DPCM 10 Aprile 2020: prorogate le misure di restrizione dal 14 aprile fino al 3 maggio

coronavirus dpcm 10 aprile

Il 10 aprile 2020 è stato firmato dal Consiglio dei Ministri il nuovo DPCM 10/04/2020 recante ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, che prevedeva misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Per effetto del nuovo DPCM, tutte le misure per contrastare il diffondersi del contagio da Coronavirus sono prorogate fino al 3 maggio 2020. Restano in vigore tutte le precedenti disposizioni stabilite per contrastare l’emergenza comprese quelle che vietano a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in… Continua a leggere »

Novità Test sierologici rapidi Covid-19: ora con Remark si può

test covid-19

Considerata la situazione particolare che stiamo vivendo, noi del Gruppo Remark abbiamo preso a cuore il grosso problema che oggi grava su tutta la popolazione mondiale, sia da un punto di vista umano che professionale. La nostra esperienza e attenzione alla cura del cliente ci ha portato a studiare continuamente nuove soluzioni, soprattutto ora che ci troviamo in un periodo di emergenza. Oggi, periodo del  Covid-19, l’esigenza primaria è quella di individuare il prima possibile i soggetti potenzialmente contagiosi. A causa delle numerose urgenze, infatti, i laboratori sono impossibilitati ad effettuare il riconoscimento del virus tramite tecniche di biologia molecolare;… Continua a leggere »

Covid-19: Smaltimento DPI utilizzati nei luoghi di lavoro (mascherine, guanti ecc.)

smaltimento dpi

Il Ministero della Salute con Circolare n. 5443 del 22/02 ha fornito indicazioni e chiarimenti sui comportamenti da adottare per la protezione dal COVID-19, illustrando in particolare le modalità di pulizia degli ambienti sia sanitari che NON sanitari ma in cui abbiano soggiornato pazienti affetti da COVID-19. La suddetta circolare specifica che: “dopo l’uso, i DPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto” anche quando non sono stati utilizzati per finalità sanitarie ma esclusivamente di pulizia dei locali non sanitari potenzialmente contaminati (locali dove hanno soggiornato persone affette da COVID-19). Inoltre, l’Istituto Superiore di Sanità, nella pubblicazione n. 03/2020, aggiornata… Continua a leggere »